28/06: Mistero Buffo e altre storie
A Milano, un’anteprima dello spettacolo, nato col sostegno e la collaborazione dei due grandi maestri, che debutterà il 7 luglio al Festival d’Avignon Off 2012. Un lavoro sul repertorio del teatro popolare e politico, che ha il significato di un passaggio di testimone alle giovani generazioni di artisti.
28 giugno 2012 ore 19
Milano Teatro Scuola Paolo Grassi, via Salasco 4 Milano
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria tel. 02/97152598
La parpaja topola, La resurrezione di Lazzaro, Il primo miracolo di Gesù bambino, Il tumulto di Bologna e altri tra i pezzi più famosi del repertorio di Dario Fo e Franca Rame, interpretati dagli allievi diplomandi del corso attori, verranno presentati al pubblico la sera di giovedì 28 giugno alla Scuola Paolo Grassi di Milano, prima della partenza degli allievi per il prestigioso Festival d’Avignon.
"Mistero Buffo" dal 1969, anno in cui Dario Fo e Franca Rame lo misero in scena per la prima volta a Milano in un capannone di Porta Romana, è stato replicato migliaia di volte in Italia e in tutto il mondo.
Lo spettacolo nacque con l'intento di dimostrare l'esistenza storica di un teatro popolare di grande valore, che nulla aveva da invidiare ai testi di tradizione erudita, che erano espressione della cultura della classe sociale dominante. C'erano monologhi di tradizione popolare, tratti da giullarate e fabliaux del medioevo, non solo italiane, ma provenienti da tutta Europa.
A più di quarant’anni di distanza, in un contesto storico-sociale profondamente cambiato, l’impatto di queste storie sul pubblico continua ad essere forte, immediato, capace di far emergere emozioni, pensieri e ideali condivisi di partecipazione.
Ne sono la prova i ragazzi che, vedendo oggi Dario Fo e Franca Rame recitare in teatro, riscoprono la possibilità di riappropriarsi della ‘Storia’ attraverso ‘ altre storie’, attuali e diverse da quella ‘ufficiale’, proprio come accadde a quella generazione di giovani che vide Mistero Buffo in scena nei primi anni ’70.
“Per attori alle prime esperienze, il confronto con il virtuosismo recitativo richiesto da questo repertorio è una sfida appassionante e un’occasione preziosa per studiare un linguaggio d’alta teatralità” spiegaMassimo Navone, direttore della Scuola Paolo Grassi “La presenza disponibile e affettuosa dei due Maestri, che ci sostengono in questo percorso, aggiunge un significato particolare al valore già così forte di questa esperienza: incoraggiare un passaggio di testimone tra le generazioni, perché continui a rinnovarsi la tradizione di quel teatro popolare e ‘politico’, che è alla radice della nostra cultura e del nostro modo di essere attori”.
L’anteprima dello spettacolo fa parte delle iniziative dedicate ai 60 anni della scuola Paolo Grassi.
Lo spettacolo, sarà ospite al Festival d’Avignone Off dal 7 al 28 luglio alla COUR D’HONNEUR DE LA FACULTE DES SCIENCES nell’ambito del progetto dedicato al teatro di Dario Fo e Franca Rame realizzatoin collaborazione con L’Accademia Nico Pepe di Udine e l’Academie Des Arts du Spectacle di Parigi.
Mistero Buffo e altre storie di Dario Fo e Franca Rame
coordinamento artistico Massimo Navone
regia Michele Bottini
assistente alla regia Lucia Sabba
con gli allievi del terzo anno del corso attori della Scuola Paolo Grassi
Stefano Accomo – Francesca Cassottana – Luca D’Addino – Sara Dho – Alessandro Grima – Caterina Luciani – Marta Mungo – Giuseppe Palasciano – Nazzareno Patruno – Martina Polla – Andrea Romano – Selvaggia Tegon Giacoppo – Emanuele Turetta – Silvia Valsesia
collaborazione drammaturgica degli allievi Eleonora Natilii, Emanuele Aldrovandi
allievi del corso organizzatori Giulia Iozzi – Emanuela Naclerio
luci di Paolo Latini e Simona Ornaghi
elementi scenici di Roberto Pio Manzotti, Alice Capoani, Mattia Franco
costumi Enza Bianchini conNunzia Lazzaro