basta con gli sprechi!

 Cari amici, sto creando un'associazione di sostegno alle vittime dell'uranio impoverito, con lo scopo di provvedere all'assistenza e alla diffusione della conoscenza del problema. Spero aderirete in tanti! Franca

 

 

 

 


Commenti

Vincenzo di Tella
Tempo fa avevo proposto alla Senatrice un'indagine comparata dei costi della politica in Italia rispetto agli altri paesi dell'euro.
La Senatrice aveva espresso un certo interesse ma poi non ne ho saputo più nulla.
Ieri sera a TV7 ho visto la presentazione dell'ultimo libro del giornalista del Corriere Stella sulla CASTA della politica e sono rimasto letteralmente sconcertato.
Anche in questo caso c'è un'indagine accurata e documentata che fa emergere delle situazioni veramente incredibili, ma manca quel confronto che permette di evidenziare dove sono le maggiori differenze con le altre nazioni per comprendere dove intervenire, se si vuole intervenire. Personalmente ritengo che la presenza delle regioni con i loro 20 parlamentini, con i rispettivi innumerevoli centri di spesa, sia uno dei punti da analizzare, prima di introdurre quel federalismo fiscale di cui tanto si parla e di cui nessuno sa di cosa si tratta.
Credo che una discussione su questo tema e un'iniziativa di un gruppo come l'Italia dei Valori per fare chiarezza sia molto opportuna.
Gradirei dei commenti su questa proposta.
Grazie

Caro Vincenzo, la tua mail sulla richiesta di indagine dei costi delle regioni italiane non è caduta nel vuoto. Se hai a disposizione dati già pronti, basterà inviarli all'indirizzo mail del Senato e li pubblicheremo!
Quello dei "parlamentini" regionali e provinciali è un filone di ricerca importante nell'ambito degli sprechi.
In questo senso, invito tutti coloro che possono fornire informazioni sulla loro regione, provincia, comune, ad inviarle all'indirizzo [email protected].
grazie!
 

E' il titolo del nuovo spettacolo di Max Bazzana...un concentrato di 30 minuti circa sulla disinformazione....sugli sprechi...sulle guerre per le risorse petrolifere attuali e su quelle per le risorse idriche del futuro...sui nostri soldati vittime della sindrome dell'uranio impoverito. Denso....veloce...d'impatto...ironico e comico. oggi la vera informazione arriva alla gente per strade tortuose. queto blog e i suoi frequentatori ne costruiscono alcune. MAX OGGI NE HA COSTRUITA UNA CHE è ARRIVATA ALLA GENTE CHE QUESTA SERA ERA AL SUO SPETTACOLO. Magari fossimo tutti in grado di fare qualcosa di altrettanto buono!!! Ma ci stiamo dando da fare.FORZA BLOGGHINI CHE SE ANCHE UNO SU 200 è COME MAX LE COSE SI COMINCERANNO A MUOVERE DAVVERO.
GRAZIE FRANCA
GRAZIE CARLOTTA
GRAZIE MAX

Che bella notizia! Facci sapere qualcosa di più, siamo tutti curiosi! 
Tanti complimenti a Max per il suo debutto. Facci sapere se sono previste repliche...
 

Cara Franca dg mi hai fatto arrossire..ma lo sai già!

Spero però, al contrario di te, che in realtà non ce ne sia uno su 200 come me, ma nemmeno su 20.000: ci mancherebbe solo questo, dopo cataclismi vari, surriscaldamento del globo, guerre , catastrofi, etc.

Per quanto riguarda lo spettacolo devo ringraziare i musici e (ve lo segnalo) Giuseppe Nicodemo, un vero attore (non un 'imprestato' al teatro come me) che ha collaborato alla messinscena del mio testo (realizzata praticamente in nemmeno 2 giorni, siam fuori di testa..) e che zompettava sul palco e tra il pubblico con un computer portatile in braccio.

Per rispondere a Carlotta, lo spettacolo ora entrerà in 'officina' per fargli la revisione completa: è stato d'impatto e 'ricco' di informazioni, spunti ed emozioni, il tutto, però, condensato per obblighi di tempo in 30 minuti.
Proprio per questo adesso bisogna sforbiciare, allungare e ricalibrare.

Ho raccolto a fine spettacolo qualche decina di euri per la nostra raccolta fondi. DOmani farò un altro spettacolo a Montebelluna (Ve) e distribuirò, se VIr arriva in tempo, i pieghevoli sull'uranio impoverito..Un abbraccio grande a tutti!

www.maxbazzana.it
www.orchestrazione.it

caro max, sono contenta che lo spettacolo sia andato bene. è logico che ci siano aggiustamenti dopo il debutto. capita così anche a noi. vai avanti con i tuoi amici, chissà che non vi capiti di vedermi in platea a battervi le mani.
è vero che per il senato si lavora solo tre giorni, ma è tutto talmente affannoso che ne esci stravolta. i giorni che m rimangono o li passo in viaggio, o lavoro, o vengo fagogitata da dario, purtroppo non può leggere né usare il computer dal 95, quando ha avuto un ictus, grave, che gli ha colpito il nervo ottico.
un bacioni a tutti
franca

sì, mandami il video che lo mettiamo sul blog, così ce lo vediamo tutti!
telefoniamoci lunedì per accordarci. forse dobbiamo inviarlo ad arcoiris... è l'unico modo per poterlo vedere da noi.
che bella idea m'è venuta!!
un bacio franca

Mi sento non onorato.. di più. Già le poche parole di entusiasmo mi han reso felice e ora potrei anche morire contento..oddio, non proprio letteralmente ora..

Cmq ho visionato l'unico video dello spettacolo ed è alquanto..inguardabile: ripresa da lontano, l'audio scadente, immagini un po' sgranate insomma non certo da mettere in rete.
Ho sentito Giuseppe, l'attore con cui collaboro, e abbiam deciso oltre che a sistemarlo meglio, di riprendere lo spettacolo,con telecamera entro un paio di settimane, in maniera da avere un video decente e poi mandartelo e dopo averlo visionato, se ancora sei convinta e ti piace un pochettino, metterlo tranquillamente in rete..fammi sapere se ti va bene..

www.maxbazzana.it
www.orchestrazione.it

Aspettiamo il tuo video! Per gli aspetti tecnici ci metteremo in contatto telefonico, per ora buon lavoro!
 

maledizione! e io che non posso arrivare a vedere lo spettacolo di max. me ne è venuta una gran voglia! Appena divento presidente della repubblica invito la compagnia al quirinale e me lo vedo alla grande!
mi hai trasmesso un grande entusiasmo, franca. chiederò a max il video e lo metterò sul blog così lo potrete vedere tutti. molti complimenti max!
un gran bacio franca

mi sono accorta solo ora che ho risposto sbagliando a postare. invece di rispondere quà sotto ho scritto più sopra....ogni tanto una visitina dal neurologo non guasterebbe....comunque viva Franca For president!!!! Viva Max che sa tener svegli i bimbi....viva questo blog meraviglioso!

mi è arrivata una mail che parla di un aumento di stipendio dei parlamentari , ma è vero???
grazie

abbiamo già detto che a noi non risulta... è una bufala! tranquillo valerio e un bacio franca
vedi link http://www.attivissimo.net/antibufala/stipendi_parlamentari/stipendi_parlamentari.htm

salve a tutti
Vi informo che il 3 Maggio 2007 ho avuto l'incontro con i responsabili delle ferrovie dopo che il 20 Marzo 2007 con l'aiuto di Beppe Grillo siamo riusciti a far annulare la liberatoria che i disabili dovevano firmare per poter viaggiare su treni non idonei

LINK

http://lucafaccio.blogspot.com/2007/05/incontro-con-i-responsabili-di.html

Tratto da www.lucafaccio.it

UN ABBRACCIO A Franca Rame

Dott. Luca Faccio
Visità il mio Blog http://www.lucafaccio.it

Che bello sarebbe!!!! Sarei fiera di essere Italiana! Perchè adesso sono in lista d'attesa.....Che bello sarebbe ....Per Max e l'Orchestrina Orchestrazione, che anche venerdì sera han fatto il miracolino di tenere inchiodati i miei due figli per un ora al teatro!....ed era uno spettacolo sulla presentazione di un libro di poesia!....ed erano a digiuno!....ed erano le 22!!!!! Eppure son stati lì ad ascoltare e attenti a capire....rendendomi orgogliosissima di loro. Magia delle cose belle.....magia della poesia....magia delle note di Max! Che bello Sarebbe se in Italia il merito trovasse onore...perchè purtroppo il comune deficiente aveva esposto la locandina dello spettacolo ....gratuito.....solo il giorno prima!!!! CHE TRISTE UNA PLATEA SEMIVUOTA...DOVE TROVA UN ATTORE IL CALORE PER SCIOGLIERE IL GELO??????Eppure per noi per pochissimi .....che bella serata!!!!ANCHE QUESTO è UNO SPRECO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Devo ammettere che la serata di venerdì è stata tra le più 'misere' (in senso numerico) di pubblico che mi siano mai capitate, ma tra quelle poche persone ho colto la massa di calore che mette in moto l'animo e l'azione.
La pubblicità cmq è venuta fuori il giorno stesso..ED ERA INDICATO IL 6 APRILE!!
Il dubbio è: o non lo sapeva nessuno o ci aspettavano da un mese e stanchi se ne sono andati tutti..

Ma come non caricarsi sapendo che Vir per me/noi è giunto in serata direttamente da COmo? O Le 2 'Franche' da mestre con i bimbi? O Lucia che ha accolto una quindicina di persone dopo lo spettacolo per offrirci cena?
Grazie, ho l'onore di consocere persone positive e in gamba..

www.maxbazzana.it
www.orchestrazione.it

Buongiorno,
gradirei poter aiutare attivamente nella raccolta firme, vorrei disporre di un modello cartaceo da compilare e da distribuire a tutte le famiglie di mia conoscenza dopo di chè rispedirle il tutto, credo che coi passa parola facilmente si potrebbero raggiungere traguardi di rilievo visto che gli sprechi della classe politica sono argomento che sta a cuore a tutti!! Penso che ha illustrato molto bene Matrix di Mentana la situazione in Italia, spero che il suo disegno di Legge comprenda tutti quegli sprechi, comuque anche se così non fosse mi sembra che Lei sia l'unica a battersi per questo ed ha tutta la mia stima. Saluti Antonio ([email protected])

Gentilissimo Dott Stefano Montanari

La rigrazio per il suo impegno e per tutto quello che attraverso le sue ricerche ci fa conoscere e capire
Con Stima

Luca Faccio

P.S. Un abbraccio alla Sen.Franca Rame

Dott. Luca Faccio
Visità il mio Blog http://www.lucafaccio.it

Salve sono un nuovo utente volevo sapere se esiste un modo, e-mail o indirizzo postale, per contattare in maniera diretta la senatrice Franca Rame o qualche collaboratore per alcune segnalazioni o richieste fatte da semplici cittadini. Grazie tante.

caro Lo-Renzo puoi inviare a [email protected]
aspetto! cari saluti
franca

Salve a tutti,
volevo ricordare che domani è il trentesimo anniversario della morte(uccisione) della studentessa Giorgiana Masi .
Nonostante siano passati così tanti anni non è stato assicurato alla giustizia l'assassino.
Ricordo a tutti che domani alle ore 17. 30 ci sarà un appuntamento davanti alla lapide commemorativa a ponte Garibaldi (roma).
mi congedo con la poesia che è stata dedicata a Giorgiana , scritta sulla lapide, dalle compagne femministe:

Se la rivoluzione d’ottobre
fosse stata di maggio,
se tu vivessi ancora,
se io non fossi impotente
di fronte al tuo assassinio,
se la mia penna fosse un’arma vincente,
se la mia paura esplodesse nelle piazze ,
coraggio nato dalla rabbia strozzata in gola,
se l’averti conosciuta diventasse la nostra forza,
se i fiori che abbiamo regalato alla tua coraggiosa vita
nella nostra morte diventassero ghirlande
della lotta di noi tutte, donne,
se…
non sarebbero le parole a cercare d’affermare la vita
ma la vita stessa, senza aggiungere altro.

(Lapide in ricordo di Giorgiana Masi, su Ponte Garibaldi a Roma)

cordiali saluti

Ho ricevuto la mail che segue con preghiera di divulgazione:

Comunicato Stampa

Oltre 100 politici, studiosi ed istituzioni internazionali hanno aderito all’Appello dell’ISFORM e/o inviato istanze, al Norwegian Nobel Committee, per candidare il prof. Fabio Maniscalco - tra i massimi esperti al mondo di salvaguardia dei beni culturali in guerra - al 2008 Nobel prize for Peace.

Recentemente il prof. Maniscalco, che ha diretto molteplici progetti ed attività a favore del patrimonio culturale nella ex Jugoslavia, in Albania, in Algeria, nell’Africa occidentale, in Afghanistan, in Iraq ed in Medio Oriente, è stato colpito da una forma rara ed anomala di adenocarcinoma pancreatico dovuto all’esposizione all’uranio impoverito in Bosnia e/o in Kosovo e/o in Afghanistan.

____________________________________________

Per ulteriori informazioni

Ing. Giovanni Capasso [email protected] - [email protected]

Dear Members of the Norwegian Nobel Committee,

it is in my capacity, as President of the ”Istituto per lo Sviluppo, la Formazione e la Ricerca nel Mediterraneo” and on behalf of the international Politicians and Professors in attachment, that I have the honour to present to the attention of your eminent Committee the candidature to the 2008 Nobel prize for Peace of archaeologist, writer and philanthropist Fabio Maniscalco, born in Naples (Italy), in 1965.

In fact, considering that in the Preamble of the 1954 Hague Convention, States parties recognize that “cultural property has suffered grave damage during recent armed conflicts and that, by reason of the developments in the technique of warfare, it is in increasing danger of destruction; that damage to cultural property belonging to any people whatsoever means damage to the cultural heritage of all mankind, since each people makes its contribution to the culture of the world; that the preservation of the cultural heritage is of great importance for all peoples of the world and that it is important that this heritage should receive international protection“; that since the end of the Second World War there have been more than 100 international, mixed and internal conflicts, which have produced the destruction of a great deal of cultural heritage. A dissolution that, in part, results from the lack of a legislative Body, in the international juridical system, able to codify rules that are valid and have characteristics of generality and universality and from the absence, in the Conventions in force, of clear prescriptions concerning individual penal responsibilities and sanctions for the defaulting States; that during the long-lasting and endless crisis in the Middle East, in Afghanistan, in the Former Yugoslavia, etc. a huge amount of cultural and religious heritage has been destroyed, damaged or stolen by conflicting factions, we think that it is imperative to encourage, by an international recognition, the humanitarian action of prof. dr. Fabio Maniscalco.

Fabio Maniscalco promotes Peace in a new and original manner, by means of the Culture and of the Safeguard of the World “Historical Memory” in war areas, because it is important to preserve Peoples’ “dignity” and “future” protecting own “historical memory”.

Fabio Maniscalco has been always very active in the preservation of cultural heritage, also, through the publication of papers and books dedicated to the issue and by direct support to concrete projects and activities, especially in the worst and critical moments.

From 1995 to 1998 he was military officer in the Italian Army and, during the missions of peace-keeping „Implementation Forces“ and „Stabilization Forces“ (in Bosnia- Herzegovina, 1995-1997) and „Alba“ (in Albania, 1997), he has been the first Officer in the world to engage himself for the safeguard of cultural property in war areas, although the risks which had to the presence of snipers, antipersonnel mines and depleted uranium.

Subsequently, Fabio Maniscalco has directed projects and activities about safeguard of cultural property (mostly to own expenses) in Kosovo, in Albania, in Palestine, in Algeria, in Afghanistan and in Nigeria.

Beyond writing and publishing numerous Appeals for the safeguard of the cultural property in war areas (e.g. Appeal for the respect of 1954 Hague Convention during the conflict between Israel and Lebanon), prof. Fabio Maniscalco has written/edited 16 books - some of which are used in numerous Universities (e.g. “Jus Praedae”; “World Heritage and War”; “Mare Nostrum”; etc.). Moreover, he has founded and is editor of the monographic collection "Mediterraneum. Protection and valorization of cultural and environmental property” and of the academic free on line journal “Web Journal on Cultural Patrimony” (http://www.webjournal.unior.it). In particular, the “Web Journal on Cultural Patrimony”, realized in cooperation with more than 50 international Universities and Research Centres, is able to take advantage of the benefits of electronic communication to reach a wide and diverse audience of international cultural property researchers and thus facilitate scholarly communication amongst colleagues and across borders. Furthermore, because in the nations in crisis, there are many researchers and centres successfully carrying out theoretical and practical projects for the protection and development of cultural property. The "Web Journal on Cultural Patrimony" is directed to these specialists, who often lack the opportunity to disseminate the results of their research and to engage in discussion with experts from other sectors.

Since 1999 Fabio Maniscalco is professor of “History and Protection of Cultural Property” at University of Naples “L’Orientale” and since 2006 he is Honorary Professor of “Safeguard, conservation and valorization of archaeological and cultural property” at “Institute of Archaeology of Academy of Sciences of Albania”.

During his activities, because of climatic conditions and of logistic and alimentary deprivations, Fabio Maniscalco fell ill with some gastric and duodenal ulcers and with a frostbite of the right hand. In the year 2007, Fabio Maniscalco, in all probability because of the exposure to the depleted uranium, fell ill with an anomalous shape of adenocarcinoma of the pancreas; and he has undergone the resection of: stomach, duodenum, head and body of the pancreas, intestine jejunum and of gall bladder.

Notable Members of the Norwegian Nobel Committee, this remarkable example of solidarity, self-abnegation, spirit of sacrifice and action finalized to protect and to transmit the cultural and religious heritage of poor countries to the future generations, fruit of the work of one exceptional man, in our opinion deserves your esteemed attention.

Prof. eng. Vincenzo Coppola

Candidatura di Fabio Maniscalco per il Peace Nobel Prize 2008

Istituzioni, Studiosi e Politici proponenti o aderenti alla petizione internazionale

(aggiornato al 27 aprile 2007):

Politici:

1. Gruppo Italia dei Valori alla Camera dei Deputati

2. On. prof. Oliviero Diliberto, Parlamento italiano

3. On. Franca Chiaromonte, Parlamento italiano

4. On. Antonio Martusciello, Parlamento italiano

5. On. Gerardo Bianco, Parlamento italiano

6. On. Marta Vincenzi, Eurodeputato

7. On. Giulietto Chiesa, Eurodeputato

8. On. Armando Veneto, Eurodeputato

9. On. Luciana Sbarbati, Eurodeputato

10. On. Sepp Kusstatscher, Eurodeputato

11. On. Bobosikova, Eurodeputato

12. Gruppo Italia dei Valori al Senato

13. Sen. Luigi Malabarba, Senato della Repubblica Italiana

14. Sen. Giuseppe Scalera, Senato della Repubblica Italiana

15. Sen. Franco Turigliatto, Senato della Repubblica Italiana

16. Sen. Antonio Di Pietro, Senato della Repubblica Italiana

17. avv. Rosa Russo Jervolino, Sindaco di Napoli

18. prof. Massimo Cacciari, Sindaco di Venezia

19. on. Di Lello, Assessore al Turismo dell’Amministrazione Regionale della Campania

20. dr. Isadora D’Aimmo, Assessore alla Cooperzione della Provincia di Napoli

Studiosi internazionali:

21. prof. Kurt Siehr, ordinario di diritto presso l’Università di Zurigo;

22. prof. Jorge Fernandes Alves, Direttore del Dipartimento di Storia presso l’“University of Oporto” (Portogallo)

23. prof. Philippe Pergola, già Rettore e Decano del Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, Direttore di Ricerca al C.N.R.S. (Laboratoire d'Archéologie Médiévale Méditerranéenne - M.M.S.H. - Université de Provence)

24. prof. Mohamadreza Pourjafar, ordinario e già preside della Facoltà di Beni Culturali della „Tarbiat Modarres University“ di Teheran (Iran);

25. prof. Farid Sobeh Al-Qeeq, Direttore dei Corsi di laurea specialistici presso la Facoltà di Ingegneria della „Islamic University“ di Gaza (Palestina)

26. prof. Fouad Ghomari, ordinario di Architecture presso l’Università di Tlemcen (Algeria);

27. prof. Marwan Abu Khalaf, ordinario di Archeologia Islamica e Direttore dell’High Institute of Archaeology della Al Quds University di Gerusalemme

28. prof. Paolo Tejada, associato presso l’“Universidad de Piura“ (Perù);

29. dr. prof. Adrian Anastasi, Direttore dell’Istituto di Archeologia Subacquea dell’Accademia delle Scienze dell’Albania

30. prof. Muzafer Korkuti, Direttore dell’Accademia delle Scienze di Albania

31. prof. Martin Galinier, ordinario di Storia dell’arte antica presso l’Université de Perpignan

32. prof. Isaac Benjamin, ordinario di Storia Antica persso la Tel Aviv University

33. prof. Moain Sadeq, Direttore del Dipartimento delle Antichità di Gaza (Ministero del Turismo e delle Antichità) e docente presso l’University of Chicago

34. Prof. Pere Roca, Dipartimento di Scienza delle Costruzioni ed Ingegneria dell’Università di Catalogna

35. Carl Ernst William R. Kenan, Jr., associato presso il Dipartimento diStudi Religiosi presso l’University of North Carolina

36. prof. Richard Hodges, Direttore dell’Institute of World Archaeology (Norwich) ed ordinario presso la Exeter University

37. prof. Michele Piccirillo, ordinario di Storia Antica ed Archeologia Biblica presso lo “Studium Biblicum Franciscanum” di Gerusalemme

38. prof. Salah Al-Houdalieh, ordinario presso la Al-Quds University di Gerusalemme

Studiosi italiani:

39. prof. Arnaldo Marcone, Direttore del Dipartimento di Storia e Tutela die Beni Culturali presso l’Università di Udine

40. prof.ssa Paola Santucci, ordinario di Storia dell’Arte presso l’Università di Napoli “Federico II”

41. prof. Frederick Mario Fales, ordinario di Antichità del Vicino Oriente Islamico presso l’Università di Udine

42. prof. Pelio Fronzaroli, emerito presso l’Università di Firenze;

43. prof. Maria Amata Garito, Rettore UNINETTUNO

44. prof. Paolo Biagi, ordinario di Archeologia presso l’Università di Venezia “Ca’ Foscari”;

45. prof. Spiridione Curuni, ordinario di Restauro Architettonico presso l’Università degli Studi di Roma „La Sapienza“;

46. prof. Eugenio Mazzarella, ordinario di Filosofia e preside della Facoltà di Lettere presso l’Università di Napoli “Federico II“

47. prof. Tullio Spagnuolo Vigorita, ordinario di Storia del Diritto Romano presso l’Università di Napoli “Federico II“;

48. prof. Piero Alfredo Gianfrotta, ordinario di Topografia Antica e già preside della Facoltà di Conservazione die Beni Culturali dell’Università degli Studi di Viterbo

49. prof. Mauro Menichetti, Direttore del Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Salerno

50. prof. Raffaele Porta, ordinario di Biochimica presso la Facoltà di Agraria dell’Università di Napoli “Federico II”

51. prof. Nicola Santopuoli, associato di Restauro Architettonico presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza“

52. prof.ssa Angela Pontrandolfo, ordinario di Archeologia presso l’Università degli Studi di Salerno

53. prof.ssa Francesca Reduzzi, associato di Storia del Diritto presso l’Università di Napoli “Federico II“

54. prof. Luigi Marino, associato di restauro architettonico e Direttore del Gruppo di Restauro Archeologico dell’Università degli Studi di Firenze

55. prof. Giorgio Gianighian, associato di Restauro Architettonico presso l’Università di Firenze

56. prof. Mino Gabriele, ordinario presso la Facoltà di Lettere, Università di Udine

57. prof. Stefania Gigli Quilici, Preside Facoltà di Lettere e Filosofia della Seconda Università di Napoli

58. prof. Giuseppe Camodeca, ordinario di Storia Romana presso l’Università “L’Orientale”

59. Generale di Corpo d’Armata Agostino Pedone, Esercito Italiano

60. Generale di Divisione Roberto Conforti, Carabinieri

61. prof. Giancarlo Spezie, ordinario e Direttore del Dipartimento di Scienze dell’Università “Parthenope” di Napoli

62. prof. Francesco Giordano, direttore Istituto di Fisica dell’Ambiente dell’Università di Napoli “Parthenope”

63. prof. Antonio E. Felle, associato di Epigrafia presso l’Università degli Studi di Bari

64. prof. Vera Fortunati, Direttrice del Dipartimento di Arti Visive dell’Università di Bologna

65. prof. Marco Dezzi Bardeschi, emerito presso il Politecnico di Milano

66. prof. Giuliano Volpe, ordinario Direttore del Dipartimento di Scienze Umane presso l’Università di Foggia

67. prof. Paul Arthur, ordinario presso l’Università del Salento

68. prof. Andrea Milano, ordinario presso l’Università Federico II di Napoli

69. prof. Fabio Mangone, ordinario presso l’Università di Napoli Federico II

70. prof. Paolo Peduto, ordinario e Direttore del Dipartimento di Latinità e Medioevo dell'Università degli Studi di Salerno

71. prof. Michele Bacci, associato c/o L’Università di Siena

72. prof. Carlo Zaccagnini, ordinario presso l’Università l’Orientale di Napoli

Istituzioni:

1. Facoltà di Lettere e Filosofia della Seconda Università di Napoli

2. Facoltà di Architettura della Seconda Università degli Studi di Napoli

3. Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Ca’ Foscari di Venezia

4. Dipartimento di Latinità e Medioevo dell'Università degli Studi di Salerno

5. High Institute of Archaeology della Al Quds University di Gerusalemme

6. Istituto di Archeologia dell’Accademia delle Scienze di Albania

7. Osservatorio Euromediterraneo e del Mar Nero

8. Istituto per lo Sviluppo, la Formazione e la Ricerca nel Mediterraneo

Carissimi amici del blog

Desidero con tutto il cuore rendermi utile in modo concreto nel mio piccolo per dar voce ai soldati ed alle loro famiglie. Fatemi sapere in che modo posso esservi utile.

GRAZIE A TUTTI

Dott. Luca Faccio
Visità il mio Blog http://www.lucafaccio.it

caro luca, grazie... sei sempre generoso!
un abbraccio franca

Cara Franca Rame
Girovagando per il forum per un problema che mi assilla ho incontrato il suo Blog con la proposta di legge per evitare sprechi ecc ecc.
Mi è venuto subito un pensiero: Come siamo ridotti male! per evitare sprechi ecc ecc c’è bisogno di una legge non è più una normalità del vivere civile.
Visto che qualche volta lei risponde provo a esporle un mio problema che riguarda la sua proposta.
Nella mia vita lavorativa in F.S. ne ho visti tanti ma tanti di sprechi e qualche volta mi sono spazientito e questa mia impossibilità a stare zitto mi ha comportato un esilio di due anni a 200 km di distanza.
Al rientro dall’esilio in un incontro( anno 1995) con un Dirigente con 30 anni di disonorato servizio ci avvertiva che le cose erano cambiate e bisognava operare con maggiore serietà.
Io avrei voluto contestargli cosa aveva fatto nei precedenti anni da Dirigente però ,memore di quanto sopra, gli dissi che noi semplici ferrovieri sapevamo tutti i mali che si stavano perpetrando, compresi gli sprechi, e cosa potevamo fare per evitarli?
Ritornando alla sua legge: fatta la legge mi vuol chiarire a chi segnalare gli sprechi e chi può segnalarli?
Ognuno di noi cittadini penso ne abbiamo a migliaia di sprechi da segnalare solo che ormai abbiamo perso la speranza di evitarli e tanto meno che il nostro segnalamento vada a buon fine.
Segnalarlo ai politici be è meglio segnalarlo al muro tanto sai che non ti sentono segnalarlo alle trasmissioni televisive? Questo è cosa buona e giusta ed anche efficace però ne hanno tante di segnalazioni che dovrebbero fare una trasmissione di 24 ore giornaliere.
Ognuno di noi pensa che lo spreco che vede sia il massimo invece si scopre che in questo campo non c’è mai fondo.
Ora io le spiego lo spreco che si stà perpretando qui vicino a lla mia abitazione e che marginalmente và anche a mio discapito.
Stanno costruendo un tratto di sperstrada fra Osteria del Gatto e Branca al confine fra marche ed Umbria facente parte del tratto veloce fra Ancona e Perugia.
A 50 metri dalla mia abitazione si intersecano la nuova 4 corsie e la vecchia strada.
Ero entusiasta di questa realizzazione perché avrebbe convogliato sulla 4 corsie tutto il traffico che ora scorre sotto la mia abitazione.
Purtroppo c’è un ma non indifferente a metà costruzione mi accorgo che contrariamente a qualsiasi considerazione logica la vecchia strada passera in sopraelevazione alle nuova e quindi verrà a passare a 7 metri dalla mia abitazione all’altezza del primo piano da aggiungere la protezione sostanziosa altrimenti si rischia che qualcuno uscendo di strada si infili nella mia abitazione.
Quindi mi ritrovo da un lato una strada che già passa al 1 piano dietro una Superstrada ed ora dall’altro lato un’altra strada sempre al 1 piano.
Essendo un terreno collinoso si potevano tranquillamente trovare altre soluzioni.
La soluzione adottata comporta la costruzione di 100 metri di galleria in più di una deviazione che per la sua conformazione ha causato moltissimi incidenti con danno ai mezzi e alle persone e che dovrà essere poi demolita.
Sapendo che il Ministro infrastrutture è Antonio di Pietro mi sembrava di essere in una botte di ferro il responsabile èun ex magistrato paladino dei cittadini e scopritore Agguerrito delle tangentopoli cosa potevo sperare di meglio.
Espongo il problema tramite eamil ricevo una risposta da politichese che non è competente e che il progetto è stato fatto dal precedente governo.
Logicamente un ministro, anche se è auspicabile sia un pochino infarinato, non può sapere tutto però si spera che nel suo dicastero non ci siano solo lecchini e portaborse ma anche qualche persona competente per fare degli accertamenti.
Poi una vaga promessa di aiuto e l’invito ad iscrivermi al sito per ricevere notizie dell’Italia dei Valori.
Ho scritto altre email ma non ho più ricevuto risposte e, con grande maleducazione, quasi tutti i politici alla mia richiesta di ricevuta di lettura non ho avuto nessun riscontro.
Ora tutti i giorni ricevo una email con le notizie però ho fatto notare che non siamo più in campagna elettorale e che sarebbe il caso dare più ascolto ai cittadini.
La nuova strada oltre a procurare danno al sottoscritto ha una ascesa del 10% che nel periodo invernale fara bloccare il traffico inquinerà di più procurerà incidenti e con la montagna di terra necessaria per realizzarla ha stravolto l’ambiente.
Abbiamo diverse strade ferme per errori di progettazione e che dovremo di nuovo rifinanziare per terminarle non è il caso di controllare prima di nuovamente metter mano ai portafogli degli Italiani?
Per noi contribuenti c’è differenza fra Tangenti e Sprechi? Non c’è nessuna differenza sono sempre soldi che ci vengono prelevati e che non ci ritornano in servizi anzi, come nel mio caso, ci ritornano indietro in servizi che ci costeranno ancora di più.
Mi spiego meglio se quei soldi in più fossero stati elargiti in tangenti e la strada fosse stata fatta con la diligenza del buon padre di famiglia ( di una volta) avremmo in seguito meno inquinamento meno costi per il transito e meno impatto ambientale.
Per darle l’idea dell’assurdo molti amici cacciatori mi hanno proposto il prestito di un fucile per scaricarlo sui responsabili.
Sono sistemi che non rientrano nel mio vivere civile però consideri che queste preoccupazioni sono state recepite dal mio medico curante che mi ha prescritto una visita neurologica e da un anno hanno causato un abbassamento delle difese immunitarie causa stress.
Pertanto Signora FRANCA spero che dalle parole si passi ai fatti considerando che ora al governo ci siete voi quindi meno lamentele e più concretezza.
Spero tanto in una sua risposta.
Saluti e buon lavoro

gatti renzo

Gentilissima senatrice Franca Rame,
Sono un ragazzo di Palermo.
Il sindaco in carica ha intenzione di fare costruire un mega-inceneritore nella piana di bellolampo davvero vicinissimo al centro cittadino di Palermo. Credo che lei sia a conoscenza del lavoro svolto dal Dott. Montanari e la Dott.ssa Gatti con le loro ricerche sulle nanopatologie. Queste ricerche hanno dimostrato come le nanopolveri prodotte dagli inceneritori o da esplosioni di ordigni bellici generino, dopo inalamento o ingerimento delle stesse, patologie importanti tra le quali non meno frequente è quella di granulomatosi o cancro. Il dott. Montanari da tempo si dedica con tutto se stesso a far conoscere alla gente i propri risultati ma spesso si scontra con l'ignoranza e l'ipocrisia delle istituzioni. Per quello che ho potuto intendere questi è davvero un uomo semplice che pone all'attenzione di tutti una semplice questione. Esiste una legge della chimica,legge di conservazione della massa, secondo la quale non è possibile alcuna variazione di massa a in seguito ad un processo chimico-fisico. Ciò vuol dire che se inceneriamo un barattolo di 100 grammi,il quale ha evidentemente un grado di tossicità nulla, noi avremmo alla fine 100 grammi in miliardi di miliardi di miliardi di particelle emessi dall'inceneritore con una tossicità elevatissima. Ciò che la mia disperazione mi fa chiedere è questo: dato che la questione sui termovalorizzatori interessa tuttal'Italia, è possibile che il Dott. Montanari venga invitato in parlamento ad esporre le proprie ricerche, così come tempo addietro ha fatto alla camera dei Lords nel regno unito? E' possibile che di fronte ad una tale evidenza di "ragione scientifica" le istituzioni chiudano gli occhi ed in maniera non meno talebana chiudano il microfono alla gente che a differenza di tantissimi politici ha ancora qualcosa da dire? Conoscendo la sua spiccata sensibilità e l'impegno profuso nel sociale attendo una cortese risposta.

Grazie
Lorenzo.

All’inizio di giugno, a Rostock, in Germania, si terrà il prossimo vertice del G8.
In agenda la questione della riduzione dei gas che causano l’effetto serra.
E’ stata Angela Merkel, con il particolare sostegno di Blair, a volere che l’ambiente fosse la priorità del vertice.
Nella bozza di programma preparata dalla presidenza tedesca si definiscono “imperativi” gli impegni a dimezzare le emissioni di anidride carbonica entro il 2050 e a non fare innalzare la temperatura di più di 2 gradi nel corso di questo secolo. (Non mi sembrano obbiettivi sconvolgenti).
Nello stesso documento è presente una clausola che dice: “è in corso un’accelerazione delle mutazioni climatiche che danneggia l’ambiente naturale comune e indebolirà severamente l’economia globale…..è necessaria un’azione urgente e risoluta”.
Ebbene, in questi giorni l’amministrazione Bush sta tentando di modificare la bozza di programma esistente cancellando quegli impegni e quella clausola.
Risulta evidente quanto l’attuale governo Usa sia lontano dalle preoccupazioni e dalla volontà del resto del mondo industrializzato (che è poi il primo responsabile dell’inquinamento) e da tutta quell‘umanità che si può definire civile.
Dire che è irresponsabile è solo un riduttivo eufemismo.

L’articolo da cui ho tratto queste notizie è pubblicato sull’unità di oggi a pag 12

a francy,lara luca,gargantua
in abbraccio e un bacio franca

By Franca Rame at 2007-05-13 21:42 | blog di Franca Rame | aggiungi commento | letto 139 volte

Grazie Franca!
Cara Franca, ricambio con tanto affetto e immensa stima.
Grazie per l'energia che ci trasmetti!

By gargantua at Dom, 2007-05-13 22:05 | rispondi
che bello!
Grazie!! che sincronia, ti stavamo mandando la stessa cosa anche noi!! Un abbraccionissimissimo e bacioni
francesca

By francy at Dom, 2007-05-13 21:53 | rispondi
Che tenera!
Grazie! A te un altro abbraccio ancora, ma felice e gioioso. Mille baci!

If you want to sing out sing out

By Lara Bossi at Dom, 2007-05-13 21:48 | rispondi

..l' Unita' un esempio di democrazia e progresso ..
era piu' imparziale la Pravda trent' anni fa.

Comunque quello scritto e' assolutamente una balla.
Difatti riportato solo sull' Unita' e altre pubblicazioni fasciste varie ...senza eventuali

...E SPERANDO TU SAPPIA LEGGERE L' INGLESE

Fact Sheet: Earth Day 2007

A Record Of Results In Protecting Our Environment
President Bush Is Pursuing Common-Sense Policies To Protect The Environment. By encouraging cooperative conservation, innovation, and new technologies, this Administration has compiled a strong environmental record. Because of the President's efforts, America's air is cleaner, our water is purer, our natural resources are better protected, and we are taking positive steps to confront the important challenge of climate change. For example:

Since the President took office, the level of pollutants in our skies has decreased by more than 10 percent, and two of the five most health protective clean air rules in EPA's history – the Clean Air Nonroad Diesel Rule and the Clean Air Interstate Rule – were adopted.
Millions more Americans today are drinking cleaner, safer water than before the President took office.
Since 2001, we have removed hazardous fuels from more than 19 million acres of Federal land, restored, improved, or protected more than 2.5 million acres of wetlands, and conserved millions of acres of habitat through Farm Bill conservation programs.
On Earth Day 2007, Administration Officials Will Participate In Events Across America To Highlight This Strong Commitment To A Healthy Environment. Federal agencies, including the Environmental Protection Agency, Department of the Interior, Department of Agriculture, and the State Department, will participate in events ranging from park cleanups and tree plantings to children's environmental education events.

e come mai non ci ricordi che l' UE ci ha appena tirato le orecchie per le emissioni pericolose ?(piu' alte d' Europa) ... guardiamo prima di risolvere la schifezza che faccia noi....
Basta BUSH BERLUSCONI BLAIR ...che palle ... cerchino di far qualcosa quelli seduti ai controlli ..quardiamoci allo specchio.. basta col passato...

caro gargantua, leggi, leggete tutti l'articolo su REUBBLICA DI OGGO, PAGINA 17: Siviglia, l'ecocittàdal sole. fantastico!
Un abbraccio franca

Una meraviglia!
Quel progetto alimenta la speranza che si possa realizzare uno sviluppo tecnologico responsabile.
Continuiamo a crederci.
Abbracci

Si parla tanto di sprechi e ultimamente si è scoperto che il Quirinale costa quattro volte Buckingam Palace, come mai? Beh, uno dei tanti motivi eccolo qui,anche se non se ne parla mai:se un Ufficiale di Polizia o delle Forze Armate Britanniche è distaccato in servizio a Buckingam Palace si sente onorato e gratificato, continua a percepire lo stipendio come tutti i suoi colleghi e, al massimo gli pagano gli straordinari.....provate a vedere (sempre che ve lo facciano vedere)quanto prende di indennità extra un militare, un poliziotto o un qualsiasi impiegato distaccato dalla sua amministrazione al Quirinale...la cosa potrebbe essere interessante(si parla di migliaia di euro in aggiunta al normale stipendio)!!!!!La stessa cosa vale per tutti i dipendenti distaccati presso la presidenza del Consiglio, i Gabinetti dei Ministri e così via......sarebbe opportuna una indagine approfondita, ma attenzione,la burocrazia si sa difendere anche contro gli stessi politici che volessero accertare e sfrondare tali spese.Mi piacerebbe che la Senatrice RAME affrontasse seriamente questo argomento al fine di ottenere, oltre che un discreto risparmio sulla spesa pubblica (che non sarebbe male), la fine di un malcostume secondo il quale solo i super raccomandati e fidati e non necessariamente i migliori e i meritevoli(verso il politico e non verso lo Stato)possono accedere a livelli di reddito decisamente privilegiati e senza avere particolari meriti.

Caro Napocapo,l'agomento è senz'altro interessante. Il personale militare distaccato al Quirinale percepisce infatti un'indennità pari allo stipendio (che significa in effetti stipendi raddoppiati..)
Avere maggiori informazioni è davvero difficile, poichè per motivi di sicurezza e privacy non è possibile sapere quante e dove sono le persone impiegate.
Ciò che trovo più desolante non è la cifra in sè, ma il fatto che non la percepisca un parigrado occupato in prima fila contro mafie, traffici illeciti ecc... Che ne pensi?
la redazione

Carissima franca,
quando c'era Berlusconi al governo guardavo al possibile governo di sinistra come alla soluzione per ristabilire un pò di equità in questo paese, speravo che sarebbero diminuiti i tanti privilegi di pochi ( pensioni d'oro, consulenze d'oro, rendite finanziarie poco tassate, auto blu, aerei blu e così via) a beneficio dei tanti che invece devono fare i conti con i centesimi per mangiare. Ora che governa la sinistra vedo che nulla è cambiato e sono senza speranza.
Mi sento impotente di fronte a questo stato di cose e ci sto male, non vedo via d'uscita. E' così difficile provare a ristabilire un pò di equità in questo paese? Grazie per l'attenzione. Buon Lavoro.

cara donatella, non è difficile... è impossibile! coraggo!!!!
un bacio franca

E' uscito il libro di Ishmael Beha, "Memorie di un bambino soldato". Ishmael è oggi un venticinquenne residente a New York, che racconta la sua storia di bambino soldato in Sierra Leone, costretto ad arruolarsi a 13 anni, drogato e iniziato alla tortura e al massacro.
Gli orrori di un'assurda guerra per gli interessi delle compagnie diamantifere occidentali raccontati da chi ha vissuto in prima persona un conflitto dimenticato.
Tutt'oggi nel mondo i bambini soldato sono stimati essere da 250.000 a 300.000. Nell'indifferenza generale.

Cara Franca,
sono una ragazza 19enne che come sogno nel cassetto ha quello di fare l'attrice. Da quello che ho potuto constatare però, il governo sta facendo ben poco per il mondo dello spettacolo, in particolar modo per il teatro. I finanziamenti sono stati ridotti all'osso e di lavoro ce n'è fin troppo poco. L'unica accademia di arte drammatica riconosciuta a livello nazionale, sta praticamente fallendo, data la duratura e persistente crisi che la riguarda. Per riuscire a districarsi in questo bailamme di problemi cosa bisogna fare? Per quelli che come me hanno il sogno di fare teatro, rimane solamente la speranza di scappare dall'Italia e sperare di essere riconosciuti coi giusti meriti? A me sembra, correggimi se sbaglio, che senza la tanto "amata" raccomandazione, non si vada avanti. Sono parecchio amareggiata, riguardo questa situazione... Vorrei poter avere un minimo di speranza in più...

Valentina Chinnici

17 maggio 2007
Il concorso non vale, tutto da rifare: la rabbia dei novelli 007 del Fisco contro le Entrate
di Nicoletta Cottone
Lauree cum laude, specializzazioni e tanta voglia di avere un lavoro, sia pur precario: dovevano diventare i novelli 007 del Fisco italiano, idonei alla selezione pubblica per l'assunzione con contratto di formazione e lavoro di 1.500 funzionari dell'Agenzia delle entrate, bandita nel 2005 e conclusa nel giugno 2006, ma si sono ritrovati con l'amaro in bocca per la scelta dell'Agenzia di
reclutare 500 nuovi segugi tramite una nuova selezione. Questo nonostante le graduatorie fossero valide fino alla fine del 2007 e la Finanziaria per il 2007 abbia prorogato la validità di queste liste al
31 dicembre 2008. Si ritengono «i migliori», quelli che i vertici dell'Agenzia delle entrate cercano per stanare gli evasori, aprire un varco nell'economia sommersa. «Le graduatorie - spiega Antonello
De Vito, torinese, idoneo nella graduatoria del Piemonte - fanno la differenza fra l'assunzione e l'idoneità anche per una manciata di centesimi di punto. C'è gente che in altre Regioni è stata assunta con un punteggio inferiore al mio». Per esempio, l'ultimo degli assunti in Lombardia ha la votazione di 47,23, 49,82 nel Lazio, mentre l'ultima della Toscana è a quota 50,42 e in Emilia Romagna 50,69. C'è chi si sente vittima di una selezione a cavallo fra due Legislature.
E il tempo è tiranno, visto che viene automaticamente eliminato dalle liste chi compie i 32 anni. «Ci sono graduatorie che durano una vita - dice Rosanna Lovero, napoletana, idonea nella graduatoria
del Veneto, laureata con 110 e lode in Giurisprudenza e specializzata in Professioni legali - perchè la nostra non dura nemmeno i 18 mesi di rito?».
Raffica di interrogazioni in Parlamento. La vicenda della nuova selezione di 500 funzionari lanciata dalle Entrate quando ci sono ancora graduatorie valide fino alla fine del 2008 sta interessando politici di tutto l'arco costituzionale, da Oliviero Diliberto (Comunisti italiani), passando attraverso i senatori Giorgio Benvenuto (Ulivo), Maurizio Eufemi (Udc), Giovanni Russo
Spena (Rifondazione comunista), Salvatore Bonadonna (Rifondazione comunista) e Oreste Tofani (An). Tanto che la materia del contendere ha dato vita a 18 interrogazioni parlamentari, due mozioni e una serie di audizioni in Parlamento dei rappresentanti del Co.i.ae (Comitato idonei Agenzia entrate), comitato che raccoglie giovani dalla Valle d'Aosta alla Sicilia e ha impugnato il nuovo bando delle Entrate. Tutti rigorosamente under 32, visto che la selezione prevedeva l'assunzione per 24 mesi con contratti di formazione e lavoro. I membri della commissione Finanze del Senato hanno firmato una mozione pubblicata il 17 maggio 2008 che chiede al Governo di
risolvere la situazione prospettando due ipotesi: o lo scorrimento delle graduatorie per potenziare l'Agenzia delle entrate o l'assunzione in altre amministrazioni pubbliche, dalle altre agenzie fiscali (Dogane, Demanio e Territorio) o all'Inail. In particolare sembra che all'Agenzia delle Dogane, per la forte carenza di organico, potrebbero essere sistemati subito almeno 300 giovani.
Fra le motivazioni dell'Agenzia per il varo del nuovo concorso il fatto di trovare i migliori, di offrire ai neolaureati la stessa possibilità di mettersi in gioco, di risolvere l'annoso problema del
potenziamento degli uffici delle Regioni del Nord, di evitare la richiesta di trasferimento al Sud di chi vince il concorso al Nord incentivando le domande dei residenti nella Regione.
I giovani disoccupati in lista d'attesa, che stanno per impugnare il nuovo bando al Tar, considerano la scelta dell'Agenzia di bandire una nuova selezione inaccettabile, anche nell'ottica del taglio delle
spese nella Pubblica amministrazione. « È paradossale - dice Giuseppe Gallo, siciliano, presidente del Co.i.ae., idoneo nella graduatoria della Lombardia, laureato in Economia e commercio con
110/110 - che da una parte il Governo emani una Finanziaria per privilegiare la lotta all'evasione fiscale, la piena occupazione e il contenimento della spesa pubblica e dall'altra l'Amministrazione
fiscale pensi a indire un nuovo concorso invece di assumere giovani idonei che hanno superato le prove selettive, con scarti di voto minimi rispetto ai neo assunti».
Il nuovo concorso costa oltre 775mila euro. Polemiche anche sui costi che l'amministrazione finanziaria ha deciso di affrontare. «Un'analisi costi benefici - sottolinea Francesco Amato,
salernitano, laureato in Economia e commercio, idoneo nella graduatoria umbra - quantificata dalla stessa Agenzia delle entrate, prova che la spesa per l'espletamento del nuovo concorso è
quantificabile in 1.550 euro per ciascuno dei posti da coprire, che confrontato con i 2,80 euro che servono per inviare una raccomandata a un candidato idoneo, rendono il paragone economico
inaccettabile, visto che l'operato della Pubblica amministrazione deve essere improntato a criteri di economicità». La spesa, solo indicativa, sarebbe, dunque, di circa 775mila euro. Un conto che
sembra destinato ad aumentare, visto che per 500 posti in tutta Italia sono arrivate decine di migliaia di domande e che ci vorrà almeno un anno per avere in pista contro gli evasori i novelli 007 del
Fisco.
Benvenuto: «C'è danno erariale». Sui costi del nuovo concorso esposti dall'Agenzia delle entrate si è alzata forte la voce del senatore Giorgio Benvenuto, presidente della commissione Finanze del
Senato, che ha profilato l'ipotesi di danno erariale per lo spreco di risorse che comporta una nuova selezione e per la minore efficienza legata al mantenere gli organici vuoti per la durata della nuova
selezione. danno erariale denunciato anche dai membri della Commissione Finanze del Senato con la mozione del 17 maggio 2007. «Si potrebbe risparmiare - dice Benvenuto - con un semplice
scorrimento delle gradatorie». Benvenuto, inoltre, ha ribadito in commissione che nella migliore delle ipotesi, oltre al ritardo nella copertura dei posti determinato dai tempi della selezione, è
necessario «indicare anche il costo, sia politico che economico, della mancata possibilità di svolgere un'efficace azione di contrasto all'evasione fiscale». Per Benvenuto, però, la partita non è chiusa. «È un patrimonio professionale che non deve essere sprecato - sottolinea Benvenuto - e che può dare notevoli vantaggi allo Stato accelerando il completamento degli organici». Le organizzazioni
sindacali, intanto, come spiega Roberto Cefalo, coordinatore generale della Uil-Agenzie fiscali, hanno denunciato il mancato rispetto della procedura che prevede obblighi di concertazione con le
organizzazioni sindacali in merito alla decisione di indire nuovi concorsi.
Si punta a scegliere ogni anno i migliori sul mercato. Il viceministro Vincenzo Visco nel corso dell'audizione del 15 maggio 2007 dinanzi alla commissione Finanze del Senato ha difeso la
decisione dell'Agenzia di bandire il nuovo concorso, sottolineando l'autonomia gestionale delle Entrate e spiegando che «bisognerebbe fare un concorso ogni anno per scegliere i migliori sul
mercato», ricordando che «ogni giovane funzionario assunto produce 10 volte ciò che costa» e che «c'é spazio per più assunzioni di qualità anche nel contesto di un contenimento dei costi». Per
contrastare le frodi sempre più sofisticate, ha detto il viceministro, è necessario un «personale di assoluta eccellenza». Accanto a questo l'annoso problema dello squilibrio di personale che c'è fra Nord e Sud. «In Lombardia - sottolinea il viceministro - ci sono 4.400 dipendenti delle agenzie contro i 3mila della Campania, ma i soggetti fiscalmente rilevanti, cioè che hanno più di 25 milioni
di euro di fatturato, sono in gran parte in Lombardia perciò, visto che quando vincono i concorsi giovani del Sud poi chiedono di tornare nelle terre di origine, la sproporzione di oggi é molto preoccupante».
Troppi ragazzi del Sud nelle graduatorie. Uno dei paletti allo scorrimento delle graduatorie, dunque, sembra proprio il fatto che nella lista degli idonei della Lombardia ci siano troppi ragazzi
del Sud. Fatto logico se si considera la mappa della disoccupazione del Belpaese. Problema annoso che ha spinto le Entrate a scegliere sempre più la strada dei concorsi regionali, con iniziative di
comunicazione ad hoc per spingere i residenti a partecipare alle selezioni. «La residenza nella Regione - sottolinea Chiara Bersanti, laureata in Giurisprudenza, residente a La Spezia e idonea
nella graduatoria della Liguria - non è un requisito richiesto dai concorsi perché sarebbe fuorilegge». Ivana Amato, laurea con 110 e lode in Economia e commercio, cultore della materia in
Diritto commerciale all'Università di Salerno, campana, anche lei nella lista degli idonei alla selezione della Regione Umbria, è arrabbiata. «Hanno sostenuto - dice Ivana - che il nuovo
concorso serve per coprire le esigenze di personale al Nord, causato da richieste di trasferimento verso il Sud. È una ragione inaccettabile, visto che il nostro concorso prevede un obbligo di
permanenza nella Regione di ben 7 anni: difficilmente poi si torna al Sud». Scartabellando il bando del 2005, infatti, il punto 12.3 chiarisce che il personale con contratto di formazione e lavoro «è
tenuto a permanere nella Regione di assegnazione per il periodo di durata del contratto. In caso di trasformazione del contratto in rapporto a tempo indeterminato, il vincolo di permanenza è di
cinque anni. Nei periodi suddetti è esclusa anche la possibilità di comando o di distacco presso sedi con dotazioni organiche complete nell'area di appartenenza».
Ma il nuovo concorso è stato bandito e l'unico premio, per ora, è la clausola che concede un punteggio aggiuntivo (ma non quantificato) agli idonei che partecipano al nuovo concorso. Una
magra consolazione per chi sognava di essere a un passo dall'ingresso nel mondo del lavoro.
17 maggio 2007
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2007/05...

Ecco la scheda di un libro che sta' sbancando in termini di vendita... segno secondo me che gli italiani si stanno sempre di piu' incazzando con i politici (di destra di sinistra di centro):

**********SCHEDA:
Aerei di Stato che volano 37 ore al giorno, pronti al decollo per portare Sua Eccellenza anche a una festa a Parigi. Palazzi parlamentari presi in affitto a peso d'oro da scuderie di cavalli. Finanziamenti pubblici quadruplicati rispetto a quando furono aboliti dal referendum. "Rimborsi" elettorali 180 volte più alti delle spese sostenute. Organici di presidenza nelle regioni più "virtuose" moltiplicati per tredici volte in venti anni. Spese di rappresentanza dei governatori fino a dodici volte più alte di quelle del presidente della Repubblica tedesco. Province che continuano ad aumentare nonostante da decenni siano considerate inutili. Indennità impazzite al punto che il sindaco di un paese aostano di 91 abitanti può guadagnare quanto il collega di una città di 249mila. Candidati "trombati" consolati con 5 buste paga. Presidenti di circoscrizione con l'autoblu. La denuncia di come una certa politica, o meglio la sua caricatura obesa e ingorda, sia diventata una oligarchia insaziabile e abbia allagato l'intera società italiana. Storie stupefacenti, numeri da bancarotta, aneddoti spassosi nel reportage di due grandi giornalisti. Un dossier impressionante, ricchissimo di notizie inedite e ustionanti. Che dovrebbe spingere la classe dirigente a dire: basta.
**********

Se a questo ci affianchiamo il fatto che il referendum per la riforma elettorale sta' ricevendo molte adesioni e che in base sondaggio-shock risulta che il 70% (settanta per cento!) degli italiani sono delusi dal Governo e Parlamento (quindi nessuna distinzione Governo /Opposizione).... fossi un politico inizierei a preoccuparmi.

Quanto dà fastidio chi denuncia gli sprechi!
Ieri a Reggio Calabria i soliti ignoti hanno appiccato il fuoco agli studi televisivi di Rtv. Un messaggio chiaro per il candidato a sindaco per il centro sinistra Eduardo Lamberti Castronuovo, medico per professione ed editore televisivo per passione. Una campagna di intimidazione in crescendo, iniziata con il boicottaggio dei manifesti elettorali della sua lista (Dopo dieci minuti dall’affissione venivano coperti da quelli del centro destra), proseguita con intimidazioni più o meno velate, fino alle fiamme di ieri.
Non sono episodi nuovi per Lamberti Castronuovo. Dopo l’omicidio di Fortugno fece un discorso alla televisione contro la ’ndrangheta e i suoi legami politici. Alcuni giorni dopo fu trovato un ordigno davanti all’istituto sanitario che dirige e gli furono recapitate alcune lettere contenenti proiettili.
C’è da sottolineare che Castronuovo è impegnato a denunciare gli sprechi e la cattiva gestione (finita nel mirino anche della corte dei conti) dell’attuale sindaco Giuseppe Scopelliti.
120.000 euro per invitare, con la mediazione di Lele Mora, Valeria Marini alla notte bianca, altri 60.000 per il festival della danza africana.
110 vigili urbani assunti attraverso un’agenzia interinale.
A qualcuno queste denunce non sono piaciute e lo sta facendo capire chiaramente con uno stile inequivocabile.
Eduardo Lamberti Castronuovo ammette di avere paura e si appella alle istituzioni affinchè vigilino, lo difendano e lo proteggano.
Come ben sappiamo chi si occupa degli sprechi e del malaffare suscita reazioni violente e intimidatorie.
Da parte di chi?
Naturalmente la domanda è retorica e i riferimenti di questa brutta storia ad altri fatti e ad altri personaggi non del tutto casuale.

Per esempio, il 30 maggio si aprirà il processo a carico del presunto mandante dell’omicidio Fortugno.
Due lettere di minacce in meno di un mese indirizzate a Maria Grazia Laganà, la vedova di Francesco Fortugno, attualmente parlamentare e componente della Commissione antimafia.
“Sei un morto che cammina. Smettila o andrai a trovare tuo marito. Abbiamo i proiettili necessari per farti saltare il cervello“.
Questo il contenuto dell’ultimo messaggio. Il precedente era molto simile.
Aggressione, intimidazione, violenza: metodi per far valere la sola ragione della forza, quella che nega ogni confronto democratico e che calpesta con arrogante disprezzo diritti e bisogni dei poveri e degli esclusi.
Che autorevolezza può avere una ragione che sa affermarsi solo attraverso l’esercizio della forza?
Ha un senso ricordare che i poveri e gli esclusi sono, nel mondo, la maggioranza.

grazie redazione per il giusto intervento

e' vero che "si dice il peccato ma non il peccatore", ma spesso non e' possibile disgiungere le due cose.
Avete notato come sale ancora di più il livello di aggressività quando la denuncia coinvolge necessariamente nomi importanti?
Eppure spesso peccato e peccatore si identificano, specialmente se il peccatore e' irriducibile.
"Errare umanum est, sed perseverare diabolicum".
Dopo due luoghi comuni in poche righe, e' meglio che smetta, finche' ho ancora abbastanza lucidità per accorgemene. + un altro euro, credo di dover fare un altro versamento da 10 euro a favore delle vittime dell'uranio impoverito.
ancoraspero

Caro Piero,
credo sia regola antica anche quella che vuole la cattura del ladruncolo di polli piuttosto che il suo mandatario...Forse è un motivo per cui i nomi degli "intoccabili" non si possono fare.
Per rispondere con un luogo comune, credo il probema sia che non ci indignamo più, ha da passà 'a nuttata,non trovi?
 

NON C'E' STA NIENTE DA FA' ... quando si tratta di privilegi i grandi capi le provano tutteeee... andate a vedere il PAPARAZZINGER che fotografia della giustizia umana ha sulla sua bella testolina...
IL LIVELLO DI CHIUSURA E' TOTALE : i ns. bambini e le ns. bambine sono liberamente violati dai malati pedofili - e l'attuale papa si era già permesso di emettere un documento segretissimo per fermare la divulgazione di questi fatti. Pena la scomunica !
Non solo: sbaglio o un certo Kissinger è stato assunto alle dipendenze della chiesa... forse in cambio dell'immunità del papa? Tutto nasce in amerika !

Anche le denunce, però. Quindi questo filmato-denuncia proveniente dagli USA - alla fine è famoso negli USA ma non è stato diffuso su nessuna TV italiana. Che schifo !
Fanno schifo da quanto sono mafiosi !
Altro che pallotole, qui in italia ci vogliono le cannonate
cannonate di pura e sacra verità !

Evviva gli ONESTI !!! Evviva gli INNOCENTI !!!

- SANTI - LORO SI - SANTI !!!!

come tutta la SANTA GENTE !

che sopporta le violenze di questa specie rara
di schifoso insetto umano
che pretenderebbe di continuare
a succhiare come vampiria
il nostro sangue INNOCENTE !!!

SIAMO ALLE SOLITE: LA CENSURA MEDIOEVALE DELLA CHIESA E DELLO STATO - IN PERFETTA CONNESSIONE MAFIOSA - RESISTE NEL TEMPO.

Ma internet comincia a sfaldare i castelli di carte che hanno costruito... a quando la caduta degli dei di cartone ?

A quando delle inchieste anche in Italia - inchieste serie con condanne serie - sulle violenze sessuali dei preti e delle suore sui bambini - sulle ragazze messe incinte - per non parlare delle violenze dei preti sulle suore... dei preti sui preti... delle suore sulle suore...
oppure si credono immuni dalla sacrosanta verità ?
A quando i rimborsi per tutte le vittime ?
E soprattutto: quando la smetteranno? Visto che continuano a farlo all'estero - in Brasile - e poi tornano in italia ?
E ancora: non è forse meglio che la loro sessualità invece di reprimerla cerchino di assecondarla - dando perlomeno la possibilità di sposarsi e fare figli - sia alle suore che ai preti?
Sessualità libera per i preti e le suore ! Ecco quello che riuscirà a rinnovare il cristianesimo. E la vecchia classe di potere ecclesiastico. Ecco quello che temono di più i conservatori !
La libertà !

Andate a vedere il filmato:
http://www.tuttogratis.it/video_gratis/sex_crimes_in_vaticano/

Censurata la notizia della condanna da parte del Tribunale di Parma, per abusi sessuali sui minori di un orfanotrofio, commessi in Nicaragua, da un sacerdote italiano, padre Marco Dessi, condannato a 12 anni di carcere ed un risarcimento di 100.000 Euro per ogni minore abusato.
Nessun giornale Italiano l'ha riportata, la trovate sul sito web di un giornale nicaraguense al seguente indirizzo:

http://www.elnuevodiario.com.ni/2007/05/24/nacionales/49532

Forse diffondere questa notizia potrebbe pregiudicare l'8 per mille che milioni di Italiani versano alla Chiesa Cattolica. Da qui la complicità ed il silenzio.
Nel mondo ci sono anche altre migliaia di sacerdoti e missionari che svolgono la loro opera con dedizione e sacrificio.
Basta masticare un po' di spagnolo per capire il contenuto dell'articolo.
Un cordiale saluto.
Giorgio Galofaro

La censura totale da parte della chiesa di notizie come queste, il divieto di diffusione in Italia del filmato-denuncia proveniente dagli Stati Uniti è terribile e mi indigna parecchio. Fa proprio schifo il voler gettare ombre su vicende così gravi da parte di tutta la chiesa e del papa. Che se ne parli, che si indaghi, che tutta questa vergogna venga fuori. Purtroppo non succede: più facile e comodo acclamare il family day e tuonare contro la laicità dello stato.
Per fortuna che esiste la rete di internet e le notizie possono così circolare!

C'è un libro che s'intitola "il libro nero del cristianesimo, scritto da Jacopo Fo, Sergio Tomat e Laura Malucelli. Non so se lo avete letto. IO ho dovuto fermarmi a metà. NOn avevo cuore a continuare, mi faceva stare troppo male, leggere chiaramente ciò che avevo ascoltato, sentito qua e là. MI faceva male pensare che nel nome di un uomo che aveva detto chiaramente: entra nella tua stanza e lì prega, non fare come i farisei, che sono sepolcri imbiancati. Che amano farsi vedere pregare in pubblico e si vestono pomposament.
Vedere come i farisei siano riusciti unendosi all'impero romano a contorcere ogni parola detta da Gesù. Dicono che sono loro la Chiesa, sono loro i detentori della parola, che sono scomunicati quelli che non credono nei loro dogmi. Hanno intreciato mille parole, per accecarci e sottomertrci in nome di un libro scritto. Scritto da chi? E siamo nel terzo millennio e l'uomo e la donna hanno paura della scomunica, di essere eretici. Questa setta è riuscita bene a lavare il cervello. IO ho i piedi sporchi, e allora?
Per il momento finite le esternazioni... eh eh eh...
Ci vole ventu in Chiesa, ma no stutare i cannile!!!