Ho ricevuto questo intenso appello che chiede al governo di rivedere al più presto la politica estera del nostro paese: ci vuole un coraggioso no alla guerra in Afghanistan e alla base Dal Molin di Vicenza. L'appello è promosso da Teresa Mattei - Partigiana e membro della Costituente, Padre Alex Zanotelli, Vauro - Emergency e giornalista, Giorgio Cremaschi, segretario nazionale FIOM-CGIL e Mauro Revelli, scrittore. In queste ore stanno aderendo molti intellettuali e personalità del mondo dell'arte e delle scienze. Se lo condividete, vi chiedo di sottoscriverlo inviando il vostro nome, cognome e professione all'indirizzo mail "[email protected]". E' necessario manifestare il nostro dissenso, e quindi importante diffondere questo messaggio, farlo firmare a più persone possibili, affinchè diventi un coro di voci per la pace e la fine di tutte le guerre.
Siamo donne e uomini impegnati da sempre per la pace. Abbiamo marciato in questi anni nelle straordinarie manifestazioni contro la guerra globale divampata in Iraq ma nata nel 2001 in Afghanistan. Lo abbiamo fatto nella convinzione che la guerra deve uscire dalla storia e che la politica si riduce a gestione tecnica se non fa di questo obiettivo, di questa grande aspirazione umana la sua bussola regolatrice. Quando nel 2006 abbiamo contribuito, ciascuna e ciascuno nel suo ambito e con le modalità proprie, a sconfiggere Berlusconi e le destre lo abbiamo fatto anche in nome della pace di quell'impegno, con la speranza che si sarebbe potuto iniziare a cambiare strada. Il ritiro dei soldati italiani dall'Iraq ce lo ha fatto sperare. E invece oggi guardiamo con sconcerto alle scelte dell'attuale governo in politica estera e militare: mantenimento delle truppe in Afghanistan, al seguito della guerra statunitense. Piena fedeltà alla Nato, aumento spropositato delle spese militari fino alla sciagurata decisione di permettere la costruzione di una nuova base (e non allargamento!!) Usa a Vicenza; intesa di assemblare in Italia, presso Novara, i micidiali bombardieri Joint Strike Fighter, acquistati dagli Stati Uniti per la bellezza di 13 miliardi di euro! La costituzione dice che l'Italia ripudia la guerra e che per di più siamo in Afghanistan come missione di pace. E allora che cosa ce ne facciamo di aerei d'attacco e distruzione che possono trasportare testate atomiche? Bisogna fermarsi, fermarsi e riflettere. Bisogna ricostruire una connessione con il proprio popolo e il proprio elettorato. Crediamo che la sacrosanta protesta della popolazione di Vicenza vada non solo sostenuta ma ascoltata e indurre il governo a cambiare idea. Così come crediamo che l'avventura senza ritorno della guerra in Afghanistan debba cessare. Invitiamo il governo e i politici tutti ad ascoltare queste parole e invitiamo i deputati e i senatori che hanno creduto alla lotta per la pace di essere conseguenti con le loro idee votando no al rifinanziamento della missione in Afghanistan. Se qualcuno pensa che dalla base di Vicenza debbano partire le forze d'azione per ogni tipo di guerra mediorientale ed esportare "un cimitero di pace e democrazia"in cambio di petrolio e di quotidiani massacri, noi pensiamo che dalla guerra bisogna invece cominciare a uscire.
On.Teresa Mattei- Partigiana e membro della Costituente,
Padre Alex Zanotelli, Vauro - emergency, giornalista, Gianni Minà - giornalista, Giorgio Cremaschi - segretario nazionale FIOM - CGIL,
Marco Revelli - scrittore
HANNO ADERITO
Beppe Grillo - Partigiano della Comunicazione
Moni Ovadia - attore e autore,
Mario Monicelli - regista,
Giulietto Chiesa – giornalista europarlamentare,
Silvano Agosti- regista,
Paolo Rossi - attore, cantante, autore,
Valentino Parlato - giornalista,
Enzo Jannacci - cantante e autore,
Dario Fo- Premio Nobel per la tteratura,
Jacopo Fo – scrittore, Stefano Benni - scrittore,
Stefano Tassinari – scrittore,
Pino Cacucci - scrittore, Simona Vinci - scrittrice,
Giampiero Rigosi - scrittore,
Manlio Dinucci – saggista,
Padre Alberto Maggi – biblista,
Prof.Margherita Rubino – docente universitaria Università di Genova,
Prof. Aldo Ferrara, docente universitario Università di Siena presidente CESAER
Prof. Silvia Ferrara PhD Junior Yellow Research Sant John College Oxford,
Prof. Domenico Losurdo docente Storia della Filosofia Urbino – Presidente Ass. internazionale Hegel- Marx,
Prof. Angelo d'Orsi, storico, docente Università di Torino
Sergio Chiarloni ordinario nella facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino
Andrea Gareffi – professore Letteratura italiana Università Tor Vergata di Roma
Sabina Guzzanti - attrice, scrittrice,
Francesco(Pancho) Pardi prof.Universitario,
Maria Ricciardi Giannoni, Presidente Associazione Liberacittadinanza,
Ascanio Celestini, attore autore,
Ettore Masina, scrittore, già parlamentare
Gigi Malabarba, già parlamentare, ass. sinistra critica
Prof. Gianni Tamino - docente diritto ambientale Università di Padova,
Alessandro Fo- docente di Lingua e Letteratura Latina Università di Siena,
Massimo Zucchetti, ingegnere, docente Politecnico di Torino Anna Nufrio, architetto, Professore Politecnico di Milano Carlo Barsotti - regista e scrittore, Stoccolma, Svezia Anna Barsotti - consulente pedagogica, Stoccolma, Svezia Don Andrea Gallo Coordinatore Comunità S.Benedetto Genova Beppe Castronovo (Presidente Consiglio Comunale di Torino), Francesca Sorace e Giuseppe Liverani - Charta Editore, Maurizio Pallante, ecologista Giovanna Scianatico, Docente di Letteratura Italiana, Università degli Studi di Lecce Vincenzo Venditto - prof. Universitario, Cristina Stevanoni, Università di Verona, Luciana Gramigna, Segretaria Reg.le CGIL Puglia, Antonio Tondello, Coop. Sociale, membro PRC Portogruaro Concordia S. Giuseppe Lograno, Responsabile Artigianato CGIL Giliola Corradi impiegata bancaria, membro direttivo provin. CGIL Verona Lorena Giacconi, pubblico dipendente, direttivo provinciale GCIL FP Ancona, Davide Fabbri - Esecutivo Verdi Emilia-Romagna consigliere comunale a CESENA (FC), Umberto Giani Università di Napoli "Federico II Pasqualini Gianluca consigliere di maggioranza (ds) comune San Benedetto del Tronto (AP), Fausta Ferraro, docente universitario Napoli "Federico II, Giuseppe Mosconi, Ordinario di Sociologia del diritto, Università di Padova Maurizio Zanirato, segretario FIOM CGIL Piemonte Sergio Spada, Politiche Culturali, Comune di Forlì Francesca Menna, docente universitaria, Antonella Moscati, scrittrice, Clemens-Carl Härle, Docente Universitario Siena, Ernesto Enrico Di Iorio, Docente Universitario Gianna Berti, Biologa all'Università di Siena, Laura Baldelli membro esecutivo nazionale di Proteofaresapere FLC CGIL, Dott Giorgio Pederzani Medico di medicina generale Parma, Giovanni Giovannelli, avvocato Davide Ferrario, regista, Monica Lambrou - avvocato Lia Grandi - ingegnere, Lucio Coppari - fotografo Maria Rosaria Canzano, avvocato,Roberta Pierobon, avvocato, Stefano Dall'Aglio, storico,Gentucca Bini, stilista, Stefano Bini, architetto, Mariangela Nova, costumista, Edda Boletti, girotondi Daniele Salvatore, musicista, docente Conservatorio BO , Pasqualini Sandro, Funzionario Pubblico, Maria Grazia Cavagnero Addetta Comunicazione Comune di Torino, Andrea Marino,consigliere comunale PRC, Monterotondo, Ilaria lazzeri redattrice editoriale, Pierpaolo Loi, maestro, Gavina Galleri, maestra Nelly Cosenza insegnante di S.Media Superiore, Marco Gabbianelli dottore commercialista Puccini Michele, Operaio, Thea Valentina Gardellin, Doriana Goracci Livraga Giancarlo, Miola Maria Pia, Livraga Giovanni, Livraga Matteo, Livraga Chiara, Angelo Radaelli Carlotta Nao, segretaria, Antonio Bachetti, Silvia Branca Fabio Baroncini, impiegato, Valentina Langella, Nicoletta Oldoni, Impiegata, Claudia Nuozzi, impiegata, Claudio Anselmino, Marco Mureddu, ingegnere, Davide Vottero insegnante, Francesca Tagliaferro - casalinga, Elvio Omar Serr - chef, Michele Colombino, studente,I rena Pancirov. Massimo Giorni, impiegato, Clara Sabatini dipendente ,omunale,Vito Martinelli, impiegato,Valentina Castello, traduttrice freelance,Catalano Daniele, impiegato,carlo tagliacozzo,Luigi Mozzillo, studente Enrico Parizzi, musicista, Giuseppe Aragno, storico, LeoNilde Barabba, pittrice,Antonio Grasso Marco Bersani, Piero Mucilli, musicista,Tommaso Bertolini, impiegato,Giovanni Rattini- impiegato,Marco Di Tosto, studente universitario,Federica Del Santo, imprenditrice, Carmen Ventura,Irene Campagna Giovanna Gavelli, coordinatore formazione professionale Mario Bonica, animatore culturale,Sabrina Mattiola Marco Zappone, impiegato,Laura Brusisco, infermiera, Monica Masiero, Architetto,Mauro Farris, libero professionista, Pierpaolo Lippi, promotore finanziario, antonio lombardo,impiegato, Lidia Gambino, studentessa, Vicari Guido, operatore informatico, Rossana Cau, insegnante, Marta Gatti, Maestra elementare,Tiziana Nuozzi, Libero professionista,fausto palomba, naturalista e vulcanologo,Jacopo Masi,Pietro Nivoi Manuela Donati, mamma,Andrea Cacopardo, impiegato laura lozzi, insegnante,Ada Donno, Docente di Latino e Greco,Antonio Frassini, ginecologo,Renato Lovato, mpiegato Tecnico,daniele bottura,Fausto Renaldo, mpiegato Giuseppe Mirabella - insegnante in pensione,Massimo Pedrazzi, impiegato,Alessandro Graziani, studente Marisa Masucci,Maria Maestrelli, impiegata di banca,Valeria Sanchini, cooperante in Guatemala,Laura Gerevini, Impiegata comunale,Donatella Zandonai, pensionata,Valentina Giannotti, studente,Paolo Gaddini, studente/educatore,Montani Mauro, pensionato,Cristina Tonsig, studentessa,Emanuele Brianti, Ricercatore Universitario,Paolo Albanese – fotografo,Vincenzo Marco Carnazzo, Programmatore informatico,Fiorenza Maria Angela Calonici, consulente legale, Micòl Savia, avvocato Moser Massimo, educatore,Rita Stella Mobilio, insegnante Nicola Alessi, sistemista,andrea pinzani, operaio Maria Menelao, Franca Franchini, insegnante Elisa Grandi, impiegata,Maria Grazia Camilletti, insegnante, Andrea Seminatore, impiegato, Di Giacinto Vittorio, Saverio Maggio, Roberta Roberti, insegnante Pamela Schievenin, studente,Arianna Cominu, studentessa Fabris Mario pensionato,Barbara Zanetti - insegnante Annalisa Mantovani - studentessa,Elena Rombi,Giovanni Piero Papanà - attore,Paolo Albucci - cooperante ACRA Giuliano Bugani - operaio e giornalista,M.Cristina Lauretti,Marco Girotto - Impiegato,Fabio Bovi, Informatico,Galietti Vincenzo, Giorgia Brini, chimico Crisafi Letteria, pensionata,Caterina d’Elia,Mariagiulia Giuffrè, studentessa, Antonio Grassedonio, assistente universitario, Giuseppe Ivan, Candela, Riccardo Rossi, commerciante, Chiara Scaraggi, studentessa,Vittoria Ravagli, pensionata poeta, Manicardi Monica, barista Monica Piacentini, impiegata,Myriam Mereu, studentessa. Pasquale Vollo,Roberto Marras, Insegnante di Lettere,Giuseppe de Siati bibliotecario/traduttore Lucio Maccani, ingegnere,Piergiuseppe Moretti, oltivatore diretto,Adriano Meloni, artigiano Lorenzo Fattori, studente,Ettore Costa, artigiano Gian Paolo Bandinelli, pensionato,Vittorio Tavini, traduttore,Alice Miglioli, studentessa,Melissa Perrone, giornalista,Gianpaolo Ario, impiegato,Ilaria Tachis Luigi Porchi, pensionato, Stefano Vincelli, Dottore Forestale. Monica Stagnaro, disoccupata,Adriano Fico, imprenditore, Maria Martino, studentessa,Aldo Sarnataro, stagista, Elena Salvati, donna,moglie,ricercatrice, commerciante,Giangiacomo Del Corno architetto,Andreina De Tomassi, giornalista,Antonio Sorace, scultore,Jole Montevecchi, pensionata,Federica Scaglioni, forestale Massimiliano Bazzana, musicista,loria di Simone, architetto,Roberto Masciadri, docente,Paolo Rosazza prin ingegnere aerospaziale,Sonia Saggiorato Insegnante di scuola elementare,dott. Patrizio Vardè, Odontoiatra Iole Garofalo impiegata,Paola Pitzalis, Insegnante e Giornalista Pubblicista ,Elisa Bruttini, dottoranda di ricerca,rossella rispoli, Citta' Aperta,Mario Ravaioli, tecnico di fonderia d'alluminio,Gian Franco Dominiyanni, artista,Fabio Mauri,Marco Gramegna, PhD, Ricercatore Precario,Elena Finardi, insegnante di spagnolo Franca Pedrolli, impiegata,Catrina Pasini – avvocato Marco Turco, consulente assicurativo,Arturo Fabozzi, commerciante,Ornella De Pieri, Insegante,Claudia Cei, pittrice,Rossella Stefani mamma,Valentina Zamberlan, studentessa,Riccardo D'Alò-studente,Alma Rivola, dip. Comune di Castel Bolognese (RA),Franco Gauzzi Docente, universitario,Vittorio Moroni, regista,Alessandro Di Ruscio Art Designer,Gabriele Muzio, economista Alessandro Vinci musicista,Giulio Cavalli, attore e autore.Giovanni Vincenzi Imprenditore,Mauro Ventigen Maurizio Rozzi, commerciante,Stella Delleani, studentessa Ist.Europeo di Design e Milano-Bicocca Mariana E. Califano, addetto ufficio comunicazione e marketing,Marta Domini, ingegnere per l'ambiente e il territorio,Annalisa Pastore, libera professionista Luca Nicolai,Giovanni Vincenzi Imprenditore ,Rosa De Bonis, Archeologa, Assegnista ricerca Univ. L'Orientale Napoli,Daniela Piazzese ricercatore universitario Lucilla Bua grafica,Mauro Castagnaro - giornalista Valeria Rossi, giornalista,Filippo Barzizza, libero professionista,Daria Magagnotti Erborista,Luigi Lanfranchi, orologiaio.Paolo De Francesco, Impiegato bancario,fuder51,Silvio Burbui Ing. Informatico Sergio Babini Ingegnere Meccanico,Luciana Losi, insegnante,Stefano Innocenti, Impiegato lab. icerca/Sviluppo microelettronica,Laure Edine, impiegata Giorgio Dallafior, educatore sociale,David Dallafior, studente,Lucia Dallafior, studentessa,Claudia Marchioni, insegnante di Scuola Primaria,Mariangela Gasparotto, studentessa universitaria,Teresa Trivellin, insegnante,Fabrizio Caldarelli, artista,Donata Magnelli, studente,Marianna Mason – Educatrice,Paola Visconti, architetto,Bottali Marco , disoccupato.Salvatore Puzella - Grafico,Rossella Urru, studentessa,Andrea Genovali, Presidente Ass. Puntocritico,Sottoscrivo l'appello. Marta Giunti, infermiera,Teresa Ciarletta pensionata,Roberta Ferrigni, pensionata,Annelisa Addolorato, poetessa,Nadia Abeci,Paola Monticelli e Antonio Giacalone, Emergency-GE,Marzia Carcano, impiegata loschi giancarlo, geometra coop. di Mantova,Lucherini Luigi, docente di Matematica,Di Paola Carmela Fisioterapista missionaria laica,Espedito Rodriguez, Simone Revelli, imprenditore,Maddalena Wu, studentessa di Medicina- Milano,Adolfo Lafavia, Impiegato,roberta mazzanti, insegnante,Miriam Pellegrini Ferri,(partigiana di Giustizia e Libertà),Spartaco Ferri (partigiano Divisione Garibaldi),Cristian Venturini, organizzatore teatrale,Danilo Pagetta, autista,Gianmichele Borin, operaio metalmeccanico,Daniela Gaspari, decoratrice,Valentina Pagetta, studentessa,Levia Pagetta, giuda turistica Giampietro Ravenna, imprenditore,Vittorio Sartori, impiegato scolastico,Andrea Pastorello, operatore scolastico,Sergio Franchin, geometra,Silvia Raimondi, precaria,Luca Soave, impiegato,Anna Dotti,Alfredo Dotti Marina De Juli, attrice,Andrea Di Vita, impiegato,Maurizio Chebat, agente di assicurazioni, Silvia Raimondi, precaria,Luca Soave, impiegato Anna Dotti,Alfredo Dotti,Marina De Juli, attrice marta domini, ingegnere per l'ambiente e il territorio Proserpio Giovanni, impiegato metalmeccanico Bruno Bigazzi,Iovino Teresa, cardiochirurgo,Luca Bezzini, insegnante,Mirko Carletti, dip. Ministero dell'Interno, Componente del Direttivo Provinciale di Roma del SILP-CGIL,Daniela Reghellin, medico,Franco Verderi, Redattore,riccardo castagneri giornalista e scrittore,Isotta Carosso,Giorgio Bianchi Medico,Veterinario,Donatella Sala, Impiegata,Marco Mina, pubblico impiegato,Massimiliano Calvo, segretario,circolo del PRC Vinovo,Letizia Mancini, Bibliotecaria,Nicolino Colaprico, Geometra,Miranda Marchetti, insegnante in pensione,Vanna Stano, Funzionaria ammin. pubblica,Dina Martino,medico isabella greppi,Elisa Carantoni, ingegnere,Damiano Stella, Cooperante,flora solla consulente del lavoro Luca Novello Chirurgo,Maria Grazia Campari Avvocata,Liviana Andreossi , infermiera.,Moreno Nicoloso fotografo,Francesc Gallico, Web Designer,Tania Iannizzi, bibliotecaria,Stefano Scargetta, Impiegato,Giaccone Roberto,Maria Rosaria Fiorese, pensionata.Daniela Di Marco, libero professionista,Maria Assunta De Vito,studentessa,Arianna Catizone studentessa,Luciana Crestani, insegnante,Marina Leonardi, impiegata,Feroldi Francesco, operaio,Canel Rosa, studentessa,Zane Susi impiegata,flavia fabris,Chiara Aloardi, insegnante Alessandra Bortoletto, impiegata,Monica Zucchetti, tecnico informatico,Marina Ranalli, ostetrica,Stefano Cortellessa,Pasquale Franzese, studente,Stefano Piazza, giornalista,Matteo Scotti, programmatore,Lavinia Simonato, studentessa,Paola Baron, studente, Francesco Silvestri, giornalista-scrittore,Luigi Cavalli assess. Ambiente comune Monterotondo,Alessandro Di Nicola Capogruppo Verdi per la Pace,Monterotondo,Giovanni Forte segreteria Anpi Monterotondo,Anpi Monterotondo,Verdi per la Pace Monterotondo,Forum per la Liberazione e la Pace,Monterotondo,Matteo Mosna, operaio,Michele Mirante, avvocato,Piero Ruta,anita sonego, Libera Università delle Donne, MI,Arianna Bettin, 11 anni,Alberto Codevilla, Assessore Comune di Bresso (MI),Stella Bernabò, casalinga,Roberta Codevilla,Educatore,Professionale,Antonio Scungio, veterinario,maricla tagliaferri, giornalista,Daniele Fantin, impiegato,Carla Sorace, Psicologa epsicoterapeuta Loredana Rotundo, programmista-regista precaria RAI Carlo Marongiu, musicista gruppo Tamurita Sardegna Andrea De Lotto, insegnante,Maria Grazia Botici, insegnante,Mauro Gemma,Massaro Luca, magazziniere Maurizio Riccardi, Impiegato tecnico,Eleonora Rocca, casalinga,Fiorenzo Vincenzi, postino,Mirko Francioni, dottorando università di Siena,,Cristiano Nattero,Comitato sprechieprivilegi,D'Ercole Giovanni, Operaio,Gabriella Cascio,Alberto Silvestri,Emmanuele Sinicatti, studente,Alberto Marini, autoferrotranviere Giorgio Barbagallo, collaboratore Ass. ANTIMAFIADuemila Franca Bassani, Consigliere comunale Agugliano (AN) Luigi Piccioni, ricercatore e docente universitario Maria Grazia Barbieri, Capogrup PRC Consig.Zona 7 ,e Presid. ANPI Sez.Cassani,Andrea Porta, dirigente d'azienda,Silvestrini Ivan, Assessore Ambiente Comune di Fabriano,Alberto Sipione, Segretario Circolo PRC Basilea-Svizzera,Elena Rosa,Claudio Spavento,Giorgio Nobili,Stefano Scagni, Illustratore e insegnante, Alessandro Fabrizi, regista,Martino Lapenna, Ingegnere Maria Sole Distefano, studentessa,Paolo De Blasi, Ingegnere,Aldo Gorgoglione, operaio cassintegrato Fiat cecilia gamba, studentessa,Casimiro Corsi, impiegato Bracchi Rossana, volontaria per i disabili,Luigi Ferdani, disoccupato,Manicardi Emanuele operaio chimico Bruna Catalano, Psicomotricista,Danilo Varriano, impiegato,Sandra Maiello, studentessa,Nicla, Piero, Rocco, famiglia pacifista (e No Mose),Davide Migliorino, Impiegato,Giulio Raffi, Pensionato, ex Insegnante vincenzo fasano,Serena Mammana, consulente aziendale Enrico Piovesana, giornalista di PeaceReporter,Marco Vagnozzi, fan di Beppe Grillo,simona gentile, educatrice Giovanni Zucca, Impiegato,cristiana Aletta, impiegata Davide Maranta, studente d'ingeneria,Franco Piantadosi, medico specialista osp. Cardarelli, Napoli,Franco Vicentelli, rilegatore,Andrea L'Episcopo, Educatore Eugenia Constantini, studentessa,maria luisa Caruso, commerciante,Mariachiara Federighi, studentessa,Ruggero Scalzo,Insegnante,Luigi Giacalone, operaio, consigliere comunale, Collegno,Renzo Bisin, operatore sanitario Fausta Cerotto, pensionata,Mariano Turra, bancario Piero Longo, poeta e saggista,Francesca Longo, prof.ssa lettere,Tiziano Bordoni, scrittore,Paola Mussino, funzionario Provincia di Torino,Donato Galli, Chimico Claudia Berton, insegnante di inglese, scrittrice elena diecidue, studentessa di scienze politiche,Roberto Nanetti, terapista della riabilitazione,Nello Vescovi, commerciante,Paula Miglietta, giornalista,silvia del bello, educatrice e clown,Paolo Cervini, Medico,Alessandro Monicelli, coord. circolo Libertà e Giustizia, Mantova,Pesaro Urbino,enzo apicella, designer/vignettista,Roberto Rastelli, impiegato,Roberto de Marchi, Ass. CEDRUS per la qualità del territorio,Manlio Massi, Associazione Progetto Gaia Davide Santoro, studente,Simonetta Mangione, studentessa e libera prof.,Francesca Morgano, traduttrice,Limonta Nella, insegnante,Giuliana Pisano, regista,Lorenzo Mortara, operaio metalmeccanico,Fausto Sorini, giornalista,Sara Muzio, regista,Giuseppe Calò, poeta Massimiliano Bassino, musicista.,Antonio Deidda, Ingegnere,Massimiliano Gamba, veterinario,Mirella Vacchina, impiegata,Simonetta Sermi, psicologa Nicola Guarino, Ricercatore CNR,Rita Franzitta, architetto,AMbra Silvia Todde, studentessa,Benedetta Fiorelli, studentessa,mariella saviotti, terapista della riabilitazione pensionata,alfredo rossi, giornalista Francesca Radicci,insegnante,Eri Garuti, giornalista Giovanni Segattini,tecnico Luci,Rosario Cinque, fotografo Attilio Renzulli, architetto,Paolo Taurisano, psicologo Alessandra Scolaro, ricercatrice,Ludovico Guarneri, scrittore,Barbara Di Matteo, impiegata,Margarete Elbert, Medico,Nello Margiotta docente,marina moranduzzo, funzionario agenzia dogane,Ferdinando Rimondi,responsabile liberi cittadini, ass. ROCCA DI PACE Leonardo M° Previero, opinionista, musicista, scrittore giuseppina lanfranchi, medico,Aldo Cannas, dirigente scolastico, Cagliari,Ascanio Bernardeschi, pensionato Volterra (PI),Fabio Pasquinelli, Coordin. regionale Giovani Comunisti, Marche,Colella Angelica docente di matematica e fisica,BIANCHINI Redento, pensionato GAZZEA Romana, pensionata,Pilar castel, attrice, autrice Pier Giuseppe Gaeta, Marittimo 1° Ufficiale Macchinista elio noverino, operaio,rizzo fede, studente,Attilio Santi traduttore ,Caterina Ciminelli, insegnante alessia todeschini, drammaturga,Fernando Granito, Scultore e docente di Scuola Media,Chiara Lavagna, impiegata,Gaetano Dolcemascolo, Dipendente Regione Siciliana,Manetto Marco,Fabrizio Ferraiolo, informatico Colarossi Franca, Impiegata,Vito Todeschini - Studente Ivan Lugas, Studente,mainente aniello insegnante Nereo Gardoni, impiegato,Pede Vincenzo, studente Francesca Ferramosca, Studente,Paola Merlicco studentessa Fabio Ranise Impiegato,Sandra Pricchiazzi – impiegata Domenico Tancorre,Andrea Cornetta,Simone Lepore, tirocinante,Palmiotto Annamaria, studentessa ed educatrice,Pede Salvatore,Valentina Vogliolo Amalia Chiovaro – Studentessa,Susanna Angeleri - (PRC CNG) Arezzo,Luciano Rizzuti – Studente,Alessandro Borghi – Impiegato,Elena Molteni, Studente,Luca Giusti-studente,Francesca Morucci, impiegata,Vittorio Durola Lamaestra Simona, studentessa,Paola Bassi, impiegata Annamaria Salinai, consulente E.D.P.,Silvia Pezza, impiegata e attrice,Giorgio Barbera, psicologo,Francesco Samuele, Libero professionista,Luca Carrera, Tecnico informatico,Francesca Radicc, insegnante,lucia.faggella Paolo Chiarelli, docente in pensione,Antiogu Cappai Cadeddu,Chiara Sala,psicologa,Luca Tongiorgi, operatore Croce Rossa,Marco Prestininzi, insegnante, dottorando di ricerca,Nicola Ciccoli,ricercatore,Universitario,Valentina Mucci, Grafico,Marcello Piantadosi, studente,Margherita Mansuino, studentessa,Ivana Carraio,Ortottista Mauro Ferrari, Ortottista,Brunella Maria Paolino, Docente Scuola Superiore,marina criscuoli franco fuselli,Marco Florentino, insegnante pietro fiorini, architetto,Luca Di Turi, operaio Mastrini Livia, Insegnante,Frigerio Tiziana, Ostetrica Geronimi Chiara, Impiegata,Maffezzini Sergio,Rappresentane,Simone Del Buono, Marittimo Emiliano Schincaglia, libero professionista,Alsini Mario, impiegato,Ivano Malcotti, giornalista e poeta Stefano bisi, insegnante,Simone Bottinelli, grafico Claudio ridi, commerciante,Lara Bossi, studentessa Francesca cialdini, studentessa,Fabiano Paolini,Impiegato Sergio Cusani,Barbara Donattini, impiegata,Loretta Ciani, impiegata,Danilo Gattone,Informatico,Cristina Di Tullio,tutor per minori,Chiara Giunti,Natalia Codispoti, impiegata,Cinzia Niccolai, architetto,Flavio Catalano Alessandro Caroti, studente universitario,Citto Leotta, Medico Ospedaliero,Alfredo Giusti, insegnante in pensione andrea bagni, insegnante,alessandro moradei, insegnante Alberto Dellafiore, ricercatore,Giorgio Dolce musicista Giulia Arborio Mella,Carla Cabras, studentessa,Roberto Pinzi, studente,Marco Arancio, studente,Pier Luigi Barberini, senza professione,Cesira Taranto, senza professione,Simona Barberini, senza professione Ultimo Barberini, pensionato,anna buttignol, psicologa Anna Chiarloni,Gianluca Alfieri,Sabatino Annecchiarico, Giornalista italo-argentino,Enzo Barone, avvocato Elena Storti studentessa,Stefania Trocini,Tonya Giosa, studentessa universitaria,Claudia Bochicchio, impiegata Alfredo Rotella, funzionario,Daniela Trucchia, impiegata Romeo Giunchi, Impiegato,Monica Valli Psicologa,Andrea Belardinelli,Antiogu Cappai Cadeddu, insegnante,Amsterdam Paolo Maltoni,Biologo,Michela Guernelli,impiegata,Rosella Francoletti,Francesca Marchese, consulente,Aldo Arbore Impiegato,aniele Albanese, studente,gian luca gretti, medico,Annalisa Braga, Impiegata,Paolo Vannucci, Insegnante,Alba Di Carlo, insegnante,Tiziano Cardetti, impiegato,Claudia Malaguti, mamma a tempo pieno,simona brucol,interprete/traduttrice lingua cinese,Marisa Conte, Essere umano vivente,Romano ZURETTI, architetto Maria Paola Patuelli Insegnante,Marcello Mariani, fisico Montecchi Ugo,simone costiero, Insegnante,anna pacchiani vecchi massimo,Giovanni Manzotti, funzionario pubblico Alfio Vernuccio,Gianna Foschi,Bonci Ilaria, impiegata Margaretha Pupp, dirigente chimico, Arpat,Paolo Piazzesi, pubblicista,Alfieri Giovanni,Angelo Cifatte Letizia Battaglia, fotografa,Ugo Montecchi A.-R.-S. Sez. di Genova,Maurizio Luigi Motta,Angela Bernardini,mpiegata Angelo Saracini, architetto,Luca Vannetiello, Medico-Chirurgo,Leonardi Gianfranco,Lorenzo Zilli, impiegato Stefania Traviano, ricercatri,e universitaria,Di Gennaro Franca, infermiera professionale,Stefania Andreini, impiegata,Pietro Annicchiarico, videomaker,Gianfranco Geminiani, geometra,Angela Lano, giornalista,Sara Pajossin, volontaria servizio volontario europeo EVS,Doriana Goracci, ex-bancaria in esodo volontario Silvia Maiorani, studentessa,Daniela Goracci, dipendente comunale,Oskar Barrile, artista,Alberto Milazzo, Pensionato,M.Teresa Federici, Psicoterapeuta,Girolamo De Michele, scrittore, insegnante,Galdino Robustelli Test Impiegato,Simone Florio, Dottorando in Scienze per la Pace,Aderisco Marco Sodi,Flavia Ripanti operaia Massimo Arrais, impiegato,Mauro Cicarè,fumettista/illustratore,Avio Bertilotti, artigiano Brunella Maria Paolino, docente,Scuola Second II grado Marta Zani, pensionata,Caterina Prato, giornalista pubblicista,Silvia Terribili, radio Onda Italiana Amsterdam,Silvano Bottaio, commerciante,Dott.ssa Elvira Tarsitano,Elda Perlino, Presidente Associazione Sviluppo Sostenibile Dip.Sanità e Benessere animale, Fac. Medicina Veterinaria, Università degli Studi Bari,Elisabetta Giannoni , archeologa,Gilberto Costa, musicologo Aldo Gardi, socio Legambiente,Antonio Acone, ricercatore e Presidente SIMBA Studi & Ricerche,Luca Cadonici, studente,Arzu Graziella, impiegata,Giavarini Liliana, impiegata,Stefano Setti, impiegato,daniela sandrini, psicologa,Sabrina Ciani,Vincenzo Pecoraio, Informatico Francesco Ferrara, libraio,Pavan Luigino, Medico Psichiatra,Leonardo De Angelis, Impiegato RSU Sistemi Informativi,Alina Leonard, Informatica,simone pierini, operatore,Stefano Borgarelli, insegnante scuola secondary Giovanna Rinaldi, Tutor formazione professionale,Chiara Consolaro, PhD precaria università di Padova,Antonello Ferrari, impiegato,Mariangela Addario, studentessa Monica Lombardi, libera professionista,Raiteri Maria Giulia, dipendente Agenzia delle Entrate,Roberta Ravani, impiegata e Volontaria di Umanisti nel Mondo ONLUS,claudia toppani,Marco Palumbo,Marco Iacenda, Perito Termotecnico dell' AUSL Bologna,Bianca RIVA, casalinga,Annalisa Oldani, Studente,Antonio Bianchi, HRO.RI.SPPA/S1Servizio Prevenzione e Protezione Ambiente roberta leoni, insegnante elementare,andrea riva,Luigi Buselli, pensionato ,Lillia Francesca,mone Picelli, architetto,Maurizio Luciano, impiegato,Giacomo Canepa, Genova, impiegato,Giuseppe Paolini, operatore,iologico , Vice-Sindaco di Isola del Piano (PU,,ndrea Paolini, Studente,Maria Maddalena Paolini, Studente,Maria Teresa Nobili, Commerciante,Giangiacomo Fanelli, Ornitologo Silvia Poggiaspalla, Studente,Giacomo Magi, Artigiano Paolo Poggiaspalla, Impiegato,Sabina Nobili, Naturopata Stefania Paolucci, Studente,Giovanni Fanelli di anni 5, Davide Magi di anni 4, Angelica Poggiaspalla di anni 9 anche perchè chiedono che gli venga lasciato in eredità un mondo migliore.Roberto Porta, giornalista,Emilia Gliozzi, musicista,Gabriella Di Girolamo, docente Rita Scapinelli, Insegnante,donatella benini, operaia Alberto Fiorentini, impiegat,viola alvaro,silvana baldi, impiegata,Marco Veruggio Portavoce nazionale,Controcorrente Sinistra PRC,Francesco Porta, Responsabile per il PRC delle Valli di Fiemme e Fassa in Trentino,Benedetto Cecchetto, capogruppo PRC consiglio comunale di Zola Predosa (Bo),Lorenzo Grandi, operaio e consigliere provinciale PRC Bologna,Alessandra Alleva, impiegata,Patrizia Natali, impiegata,Rita Borsani, Impiegata Assic. Generali,Nicoletta Pennati,Roberto Savioli,Matteo Savioli,Enrico Pennati,Marco Pennati Andrea Pennati,Giorgio Pennati,Luigia Asti Renato Ciulla, Consulente di protezione civile,Rosi Cosentino, impiegata,Marco Guglielmi, impiegato,anna maria tormene, medico,Federica Fondi, avvocato,Giorgia Darini, Segretaria e studente,Umberta Ugolini, geometra Alfonso Di Stefano, campagna per la smilitarizzazione di Sigonella,Bianca Maria Ianni, impiegata e delegata Fiom, Parma,Roland Caramelle, Segreteria Filcams Cgil del Trentino,Dino D'Onofrio, Funzionario Filcams Cgil del Trentino,chiara lucchese, osteopata,Manesso Lorena,Gabriella De Fina, attrice e traduttrice,Carlo Boschi, insegnante,Marina Cremaschi, funzionario pubblico Massimo Dalla Giovanna, impiegato,Paolo Pieralli,Preti Luca,Maria Fabbri, medico,Ingrid Bianchi - Impiegata roberta cerruti comunicatrice ambientale,Mariuz Marika, Biologa,Clara Bocchino, candidato PhD Università di Bologn,giancarlo pierosara, medico,Carlo Giardina, impiegato,g.lodeserto,Federica Cucchi,Giordano Zordan, insegnante.,Sole Giuseppe, Impiegato,giampiero rigosi, scrittore e sceneggiatore,Rosa Capozzi, Dipendente pubblico,Gaeta Mario, Camera del Lavoro Milano,Gigli Jolanda, impiegata,,Luca Rossi, impiegato,Filippini Dario Giusi Rotondo, Prog. eventi,alfredogomezcadret,Silvia Cortesi, Impiegata,bibraida, impiegata,Beatrice Fornoni, impiegata,Flavia Lepre, insegnante,BRUNELLI Stefano, Direttivo Filcem Cgil, RSU AEM Torino,Emanuele Cesarotto, delegato FIOM,Antonietta Di Salvo Scandola Renza,Daniela Burlon, commerciante,Bianca Dacomo Annoni, ricercatrice,Andrea Massicci, Operaio Angela Bonvino, professione cooperatrice sociale,Giovanni Maccione, insegnante in pensione,Claudio Priori, Funzionario Regiona Lazio,Maria Anna Massimello, Biblioteca Dip.scienze letterarie e filologiche Università di Torino,giovanni ferretti adriana guarnacci,ecristoferi,Paolo Pollicino,veterinario daniele polverari, operaio,Astrid Peralta,Baldassare Bonura,Amerigo Asmar,Antonella Caranese - Assessore PRC Comune di Dozza (BO),Primo Ilario Soravia, Consiliere Comunale PRC Persiceto (BO),Marco Poggi - Consigliere Comunale PRC Comune di Castelguelfo (BO),ZOLIA Riccardo, dipendente Fincantieri - Trieste, delegato RSU della FIOM/CGIL,Mahodaya,stefano mori dipendente comunale aderente al Sindacato dei Lavoratori – intercategoriale Silvia Valenti dipendente comunale,Alessandra Demadonna, studentessa,edilia barsottii, ceramista,Antonio Carrabba, insegnante,M. Gabriella Pucci, casalinga Massimo Cappelli delegato RSU Università di Torino nico vox, educatore di servizi per disabili e delegato sindacale fp.cgil vanina bianco,Chiorgno Silvana Gianfranco Aldovrandi, artigiano,COLLETTIVO NONVIOLENTO UOMOAMBIENTE,Domenico Stimolo ex CC Fiom Cgil,Emanuela Merli, impiegataCarmelo ,Lelio M. Giannetto, musicista, dir. artistico ass per la musica contemporanea “Curva Minore” PA,Calore Cristina,Bartolozzi Salvatore (Gigi), operaio, Consigliere Comunale PRC Comune di Castel Maggiore.,Mariangela Paolini, impiegata e scrittrice Roberta Ziliani,Massimo Lanzoni,cristina de bonfioli cavalcabo',Valeria Terranova, studentessa universitaria Valeria Stefanelli impiegata Comune di Bologna,Paola Amabile, studentessa,Fiorella Frasson, impiegata Sebastiano Sallustio, cine-documentarista,Luca Arese, progettista multimediale,Paolo Lacerenza, Data Base Administrator,Fabio Vallicelli, maestro di Libera Scuola di Meditazione ,Giulia Sannolla, libera professionista Enzo La Gatta, Mimmo Grasso, Tony Cercola gruppoetnomusicale Pomigliano d'Arco,La redazione di isola possibile, Mensile regionale siciliano ,Lorenza Bressan, architetto,prof.Ettore Pepe, Fisico,Rita Villani, Medico di Medicina generale,Laura Pappalardo, insegnante di storia e filosofia,barbara romagnoli giornalista,Giorgio Barbieri, impiegato,stefania grittani, insegnante,Donatella Zapelloni, impiegata-attrice,josette clemenza, insegnante scuola superiore Maria Claudia Aiello, insegnante,Enrico Natoli,,imprenditore,Iozzi Carlo, impiegato metalmeccanico /segreteria FIOM Lucca,Balzan Alessandro ,educatore,monica corraini, studente Napoletano Emanuela, insegnante,Davide Parisi, studente ed insegnante,Gloria Gussoni, impiegata,Tiziana Pizzi, insegnante,Graziano Arici, fotografo,Azzurra Vulpiani, studentessa,Elena Carrasso, impiegata statale,Bruno Legato , artigiano,Marco Carrasso, pizzaiolo,Angelica Carrasso, cameriera,Isabella Legato , ballerina,Teresa Legato , impiegata,Francesca Zeverino, cameriera Signorino Calogero, operaio,Maria Giordano, casalinga Filippo Legato, artigiano,Cristian D'andrea, studente Piero Leone,Luisella Fantuzzo,Nicolai Caiazza, pensionato Tiziano Togni, bibliotecario,patrizia stocchi,aiutobibliotecaria,Dionigi Mattana, Project Manager,Gianfranco Gerbi, impiegato pubblico,Antonella Manelli, libera professionista,Mondani Marco, tornitore. Perino Ennio, tornitore.,Senis Alessandro, attrezzista. Regis Alessio, commerciane,Gotto Serena, operaia. PapaAndrea Sabrina, barista,Piras Matteo, idraulico. Petroso Jenni, operaia.,Filippa Chiara,studentessa. paolo bonaiuti, studente di matematica,Claudia Sacconi, commerciante,barbara giovine,giancarlo de silvestri,tommaso iskra de silvestri,Giulia Salvi-insegnante,bellino pietro,Biagetti Maurizio, commerciante Luigi Manzi, musicista,Giovanni dani,Gastaldi Iara, studentessa,Daniele Ippolito, Specializzando SSIS Toscana,Marco Massai, Ricercatore Dip. di Fisica - Pisa Luigi Creatini, Studente Università di Pisa,Federico Giusti, Confederazione Cobas Pisa,Gilberto Vento , Pensionato,Anna Amadori, Medico specializzando Paolo De Iuliis, tecnico nelle telecomunicazioni,Serena Castellarin,studentessa, maestra,Laura Lotti, pittrice Leonardo Abatangelo, insegnante,Sergio Bianco, Educatore Cooperativa Sociale Di Vittorio,Grazia Bertani,dipendente pubbblico,Aleonna Masella, Artista e pensionata delle Nazioni Unite,Francesco Romizi, Responsabile Pace Arci Arezzo,Ivo Lisi, membro Consiglio direttivo arci arezzo,Avv. Marialaura Vitelli,Giuliana Ventricelli, docente,Carlo Cilembrini,stefania russo, impiegata,livia di simone, insegnante,Anna Franca Di Fazio, Funzionaria Ariccia (Roma),Igor Giomini Cherubini, Disoccupato ,Silvia Di Fazio, Funzionaria Provincia di Roma,Francesco Aprea - Studente Liceo Linguistico Monica Russ,Maria Fontana - impiegata Claudio Lamorte,Marco Vilevich – programmatore mauro covili - educatore,Benito La Mantia - Saggista e poeta,Ottaviano Gianplacido, delegato Fiom Bonfiglioli Riduttori,maria francesca raspini, docente di scienze scuola media superiore,Maria Cristina Grande, casalinga Gustavo Gesuè, chirurgo,Gaetano Stella, Regione Toscana,Carlo Ungarelli, precario universitario Renato Moschetti , Redazione Pollicino Gnus,Paola Bertoni, lavoratrice precaria,Raffaella Calvo operaia torino: C.P.F./P.R.C.; Direttivo regionale Fiom,Marcello Madau, archeologo, Accademia Belle Arti Sassari,marcantonio lunardi, documentarista,Zavaglia Anna Maria, maestra ( Dir.Naz. FLC-CGIL),Andrea Martini Comitato politico federale PRC,Giorgio Beggiora,programmatore,Deborah Pedratscher, assistente amministrativa Azienda Sanitaria Alto Adige,ta Cerri, Ginecologa , osp. Emergency - Afganistan,Germana Santini, Infermiera Pediatrica, osp. Emergency -Aganistan Sergio Celestini, impiegato Agenzia Entrate, Presidente Ass. Sportidea-Caleidos Torino Roberto Tuscano - Impiegato, Alessandro Costanzo - giornalista freelance, Rossi Silvia - studentessa, Nella Grifoni - giornalista pubblicista Camillo Duque - Medico Veterinario , Alessandro peronetti - imprenditore, Marco Rivarolo - progettista elettronico Saragnese Giuseppe - Infermiere, direttivo FP CGIL Bergamo , Giordano Giacconi - operaio scrittore Solaini Daniele - infermiere professionale, Barbara Toschi - avventizia agricola Gastaldi Giuseppe - tecnico sanitario, Giovanna Bruno – impiegata Antonio Walter Pivetta - direttivo Fiom Cgil Friuli Venezia Giulia elena scotti - insegnante, Borra Maria Teresa funzionario socio educativo Marco Rota, studente ed operaio, Moira Cappellini - Studentessa Coccoli Gianfranco - RSU Fip-industriale, Giuliana Mantovani - sociologa, funzionario A.ULSS 21 Legnago Serena Raffa, Sancia Gaetani - ricercatrice, Romano Costa - scrittore Silvia Idrofano - bibliotecaria, Pierandrea Gagliardi - operatore pubblicitario Annarita Corradini - psicologa, Cristina Meroni – impiegata Antonella Sodini -impiegata, Stefano Rivas Morales - studente Carmine Zurolo - Editore del giornale on-line "lavoceditutti.it", Valeria Bertini – Impiegata Amoruso Giuseppe, sebastiana salerno - insegnante Fatima del Castillo - insegnante, Monica Zoppè - Ricercatrice CNR, Greco Ornella - insegnante Nicoletta Soini - impiegata, Mauro Bettoni - pensionato, antonio simonetti – studente Alessandro Salza - precario, Maria Pia Pompili - Impiegata, Maria Baldoni - Insegnante Scuola Media Sup. Granatina Antonio - Studente di filosofia, Nacci Gaetano - RSU IRIDE ENERGIA, gino vicentini, antonio casolaro Pastori Michele - studente, Jader Porro - elettricista Mauro Bucarini - Segretario Regionale SLC-CGIL Umbria, Di Vita Salvatore - macchinista sulle navi Roberto Carta - responsabile redazione programmi televisivi, Maria Tallo Umberto Bardella - Attac Torino, Giancarlo Villa - consulente commerciale precario Raffaele Nudo - Insegnante di storia e filosofia, gaia calamosca - architetto, Milani Lorenzo - Impiegato, Pietro Di Gennaro - impiegato, Giorgio VIARENGO - Formatore c/o Università di Torino Laura Guidotti - grafica pubblicitaria, Luigi Giannini- Segretario Sas Fisac-Cgil Siriana Rossi - impiegata Comune di Bologna , Claudio Conconi - Segreteria FISAC - CGIL di Bologna Gianluca Grassi - Reggio Emilia - associazione culturale Telecitofono Milena Landi - Insegnante Scuola Media Superiore , Massimo Barbagli - Insegnante Scuola Media Superiore Caterina Balzano - impiegata, Bungaro Donato – Insegnante, Annalisa Bertolini Giulia Fiorani - studentessa, Chiara Baffa - Studentessa, Marilena Taboga - associazione nascere meglio-venezia Silvano Calzavara - tecnico, Enrico Calzavara - studente, Ornella Castiglione - collaboratore alla didattica Vito Michele D'Ercole, Cleopatra Barilani, Mariapia Passigli - operatrice sociale Firenze Redazione "Fuori Binario" Firenze, Associazione " Periferie al Centro" Firenze Vittorio Porfito - scrittore, Patrizia Baldini - Amministrazione CSV Modena daniele duse - libero professionista, Simonetta Sabatini - impiegata Nicola Pacini -Ferroviere, Ivaldo Castellani - impiegato, leveraro tamara - operaia pellegrini Fabio - operaio, Cancellaro Giuseppe - operaio, Bortolotti Nadia - Impiegata Sancini Adriano – Commerciante, Colombo Paolo Cristiano - perito tessile, Valerio Colombo - Impiegato, Marco Foti - studente Alfredo Sgarlato - psicologo, Andrea Olla - insegnante Adriana De Mitri Lecce - Pubblico dipendente (Segreteria Prov.le FP CGIL- Dipendenti Regionali) Francesca Grilli Daniela Niccolini – Ricercatrice Università di Urbino, Salvatore Vinciguerra - impiegato Pavoni Fabio - professione artigiano impiantista Margherita Saccaro - illustratrice., H. Raúl Domínguez - musicista Mauro Primon - disoccupato, Giulio Aloisi - produttore discografico Maria Nunziata Smaltini - Consigliere comunale Comune LOCOROTONDO (BARI) Nilla Istrali – impiegata, Sara Mezzari - mamma silvia canonico -dipendente a tempo determinato università degli studi di Torino Gennaro Varriale - metalmeccanico, Giusi Ricco – artigiana Anna Cocchetti - docente e critico d'arte, Laura cerri, carlo guazzoni gesualdo cantella, Angelo Azzalini, Marco Azzalini, Celeste Azzalini Amelia Cracco, Davide Bonsi - ricercatore, Patrizia Francola - impiegata Graziana Gambino - impiegata, francesco gaiani Vania Anna Pellizzari - Assistente sociale, Fornaro Stefano - studente in fisica cristina spada - educatrice prof.le, Venezia Alberto Michelino - RSU Comune di Milano Federica Fratini - ricercatrice Ist. Sup. Sanità e ASS. MONDO SENZA GUERRE Francesca Fabbri – Volontaria Emergency e Direttivo Reg. CGIL Liguria Federica Sozio - terapista, studentessa Paola Mellace - professoressa di lingua tedesca Maria Teresa D'Orio - disoccupata, Marcello Pantani Giuliana Pesca - insegnante di Scuola Media Superiore carlotta garlanda - impiegata, lavinia bolognesi - studentessa stefania grittani - insegnante, Laura Spampinato - orientatrice Andrea Fioretti - Federazione Lavoratori Metalmeccanici Uniti (Roma), Annamaria Bufalini danaide marcucci –assistente sociale, stella rivieccio Jan Jensen, Reggio Emilia, Cristina Del Rio, Pietro Del Rio, Elda Braglia, Tiziana Spaziani - insegnante educazione fisica Pelizzari Antonella, Piero Giordani - impiegato, Francesco Cassotti Paolo Vannucci - insegnante di liceo, negri carla - studentessa Silvio Favari, paolo zonetti, impiegato, Rania Abdellatif, Maged Mostafa emanuele muscolino – studente , Gamba Elena - Impiegata Sara Luise - studentessa, futura terapista, Raffaello Saggese – Geometra isabella testino - impiegata - attiva nel centro delle culture di milano Licia Canigola - Assessora Provincia di Ascoli Piceno Giuseppe Zito - consulente informatico, Franco Fantozzi - Impiegato Trenitalia S.p.A. Emanuele Magno - Pilota comandante di aerei
SONO ARRIVATE PIU' DI 2000 ADESIONI!!!!! ...stiamo trascrivendo i nomi...
E a VICENZA siamo in 200.000!!! PRODI, RIPENSACI!!!!!!!
SONO ARRIVATE IN POCHE ORE OLTRE 300 ADESIONI. ANCHE BEPPE GRILLO PUBBLICHERA' APPELLO E RACCOGLIERA' FIRME. A CHE NUMERO ARRIVEREMO? FORZAAAAAA! DIFFONDERE, DIFFONDERE, DIFFONDERE! f
ranca .....
dalla Gran Bretagna: NOT IN OUR NAMES
100 prominenti scienziati, avvocati, attori, scrittori, religiosi e parlamentari chiedono di fermare il progetto di Tony Blair che vuole rimpiazzare l'attuale sistema di armi nucleare britannico "Tridente" con un sistema di missili nucleari che verrebbero lanciati da sottomarini (costo di 130 miliardi di dollari per i 30 anni di servizio). I firmatari considerano, fra l'altro, che la minaccia piu' seria viene oggi da gruppi terroristici che non possono essere fermati da armi nucleari in stile Guerra-Fredda. Noi a Vicenza, loro a Londra.
Basta armi!!!
--------------------------------
Commenti
invece per la violazione della privacy
Spero si possa fare molto di più, a partire dal Garante
Entrando poi nel merito del fatto, mi sembra che i commenti espressi nel privato siano pertinenti e coerenti: e' ovvio che si usino parole forti, nell'intimità, per confermare un giudizio di cui non si e' assolutamente fatto mistero ( quello sulla persona). il commento estetico e' una sola constatazione di fatto, e non offensiva direi, visto che non e' stata espressa alla persona per umiliarla.
Il giudizio bugiardi.. bugiardi, a parte il vedere a chi e' rivolto, temo purtroppo sia esatto..
CALMA e SANGUE FREDDO...
I furbi son furbi finchè non vengon scoperti...
il gov Prodi ha provato a dire agli Usa di fare la base da un’altra parte (Aviano), ma gli Usa non hanno voluto..(tenete conto dell'influenza di Berlusconi e della CdL che sul punto tiene in scacco il Governo con la demonizzazzione della cosiddetta sx radicale...)in verità è la dx ad essere radicale e contro il Paese (sono in mano a loro per l'80% gli introiti dei 133 aerei da 15miliardi di €...)
Le scuse che accampano (dx) sulla presenza USA e i riferimenti alla Liberazione e al Piano Marshall sono un po’ datati..
e mi fermo..
finché qualcuno non spiegherà la natura dell’accordo Usa-Gov Berlusconi, non è opportuno far cadere il gov. Prodi ...
CONTINUIAMO STAMINALI LA STRADA E' GIUSTA..
P.S.: Piero mi puoi dare una mail?
Oppure scrivi a Franca di Gennaro, lei ci metterà in contatto.
LA MIA LETTERE A STUDIO APERTO
IL VOSTRO GIORNALISMO NON MERITA QUESTO NOME.IL VOSTRO PALESE INTENTO è MANTENERE L’ITALIA NELL’IGNORANZA. Sono una telespettatrice che approva la campagna di Franca Rame e la sostiene, volete negare l’evidenza di un popolo di persone per bene che è saturo della vostra TV spazzatura del vostro becero e vile servilismo. Se il Minestrone Parisi e il disonorevole Fassino si sono meritati simili epiteti detti nell’intimità di una camera privata, sono affari della Senatrice. A me come cittadina, elettrice e telespettatrice, interessa che al governo ci siano persone che tutelano i miei interessi,e che la televisione mi informi sui fatti rilevanti e non sulle notiziole da mercato. Peraltro, a mio parere chiunque in campagna elettorale faccia delle promesse, che poi stravolge, è un bugiardo. In merito a Parisi, ripeto, se fosse capace di prestare ascolto agli Italiani che , come Vicenza dimostra , plaudono alla Senatrice, non si sarebbe meritato un simile epiteto. PER VOI UN ULTIMA RACCOMANDAZIONE: A NAPOLI C’E’ TANTA SPAZZATURA DA RIMUOVERE INVECE DI METTERLA NELLE DISCARICHE A SALERNO IN MEZZO ALLE OASI FAUNISTICHE PORTATELA NELLA VOSTRA REDAZIONE….E’ IL POSTO GIUSTO.
la mia lettera a studio aperto
Egregio direttore,
le scrivo per dirle che considero estremamente vergognoso il fatto che abbia mandato in onda nel suo telegiornale (anche se a mio parere a definire telegiornale "Studio Aperto" ci vuole coraggio) il filmato che riprende Franca Rame, Senatrice della Repubblica, a sua insaputa: questo secondo lei, direttore, è fare giornalismo? Sinceramente non ho mai avuto una buona considerazione del suo tg o presunto tale, quello che io telespettatrice ho sempre percepito è che per lei fare giornalismo significa soltanto intervistare calciatori e veline, parlare di reality show...ma credo che col mandare in onda quel video, Studio Aperto abbia raggiunto un livello ancora più basso del solito.Mi tolga una curiosità: perché invece di cercare di infangare in ogni modo Franca Rame, non ha parlato di quello che la Senatrice ha detto durante la manifestazione di Vicenza, di tutte quelle migliaia e migliaia di persone che si sono sentite rappresentate dalle sue parole (io c'ero e glielo posso confermare) e le hanno battuto continuamente le mani?Perché? Considero veramente ignobile questo subdolo tentativo di infangare Franca Rame, riprendendola a sua insaputa e nel privato. Ma caro direttore, come cittadina elettrice, le dico che le persone che oggi hanno sentito le parole di Franca Rame ripresa da un cellulare si sono sentite rappresentate dalla Senatrice e quelle frasi esprimono in pieno il pensiero comune di gran parte di noi e non possono essere nient'altro se non una constatazione.
Distinti saluti
La mia lettera a studio aperto
Ho avuto la sfortuna di vedere il "servizio giornalistico" su Franca Rame trasmesso ieri sera dal vostro telegiornale. Dico sfortuna perchè purtroppo mi è parso chiaro come sia caduto in basso il giornalismo italiano.
Trovo indegno ed immorale trasmettere immagini rubate di nascosto a una Senatrice. Rendere pubblici commenti che erano chiaramente privati per infangare le persone è un atto che non può rientrare sotto la categoria di giornalismo. Da tempo ritenevo discutibile il vostro modo di scegliere le notizie, ma questa è la goccia che ha fatto traboccare il vaso.
Credo che dovreste ALMENO delle scuse, non solo alla Senatrice Franca Rame di cui avete violato la privacy, ma anche a chi guardandovi è costantemente sommerso da notizie che non sono degne di essere chiamate tali.
Lara Bossi
If you want to sing out sing out
La mia lettera a studio aperto
VERGOGNA!Addito la vostra incapacità nel gestire e trasmettere le notizie, nonchè la manipolazione fraudolenta dell'informazione! Con il vostro atto non toccate il fondo,ma lo superate! (Impresa assai ardua. Complimenti!)
Mi unisco alle voci di coloro che sostengono la Senatrice Franca Rame, manifestandoLe tutto il mio appoggio.
L'azione subdola e meschina merita scuse pubbliche!!!
E questo rimane l'unico modo per rimediare ad un errore tanto grave, commesso, per di più, da gente che si considera "giornalista".
Distinti saluti
Simona Lamaestra
CALMA e SANGUE FREDDO...
Calma ragazzi non facciamo il gioco di chi vuole il massimo della "guerra" intestina per profittare l'ennesima volta.
Rimaniamo il popolo della Pace e DIALOGHIAMO.
I numeri di Vicenza valgon più di tutto.
La tranquillità di Vicenza vale sopra di tutto.
NON SARA' LA BUGIA A SCAVALCARE LA VERITA', NON SARA' LA MENZOGNA AD INFANGARE l'ONORABILITA' di CHI GODE LA NOSTRA STIMA (adorazione per i più insistenti).
LA NOSTRA E' UNA CALMA DI CHI SA CHE SI ANDRA' FINO IN FONDO.
LA ZONA "GRIGIA" di QUESTO PAESE STA PER ESSERE ILLUMINATA DA UNA LUCE CHE LA RENDERA' INESISTENTE LA RENDERA': NIENTE, NESSUNO.
Quante volte Berlusconi ha dovuto girare in "scherzo" offese pubbliche alla magistratura, ai partiti che ha demonizzato, ad altre Culture e Civiltà...
A NOI NON APPARTIENE L'ARTE DELLA FURBERIA, A NOI NON APPARTIENE L'ARTE DELLA DISCUSSIONE, MA LA FORZA DEL DIALOGO...
Sangue di Cagnolino.
Dall'alto della sua potenza, il Berlusca, manco ti vede, idiota.
Ora lo scioperato pronuncia pure oracoli. Bravo!
Quanto alla manifestazione è finita. Si torna alla serià realtà.
Se vuoi sognare ad occhi aperti, cercati qualche cartone animato: "ti distrae mentre fai la guardia al blog".
Postato per non Adoranti.
Opinioni libere di Una Voce.
La satira deve far ridere però...
Ok ma la satira deve far ridere...Devi usare più preparazione "H" altrimenti la voce è fioca, praticamente nessuno, detto questo ho detto tutto. Saluto con il passoechiudo americano: Roger...
Il giornalismo
Ho avuto modo di seguire l'edizione di Studio Aperto di questa sera e sono rimasto veramente allibito. E' stato dato un incredibile risalto ad una notizia da barbiere, una frase pronunciata in un contesto privato dalla Senatrice Franca Rame. La questione è resa ancora più eclatante dal fatto che avete completamente tralasciato le numerose dicharazioni da lei fatte nell'arco di tutta la giornata, dall'impegno che la Senatrice ha preso con i cittadini italiani e dalla caparbietà con il quale lo sta portando avanti.
Il documentare e denunciare gli utilizzi e gli sprechi del denaro pubblico dovrebbe essere parte integrante di un giornalismo serio mentre mi risulta che questo impegno è portato avanti quasi esclusivamente dalla Senatrice Rame.
Credo che, essendo voi un Telegiornale che si rivolge a tutti gli italiani, dovreste quanto meno evitare di dar risalto a notizie inutili e prodigarvi di più nell'informare veramente il vostro pubblico.
Mi associo
Mi associo e pretendo che si chieda scusa alla
senatrice Franca Rame.
Ho visto anch'io il filmato
Ho visto il filmato e
l'ho disapprovato.
Pretendiamo che si
chieda scusa alla senatrice!
Non solo violazione ma oltre..è perversione guardare dal "buco
della serratura" / "telecamere nascoste"!!!
Definizione di Voyeur mediatico:
Guardone.Persone che amano inserire telecamere nei posti più impensabili in modo da catturare delle immagini non autorizzate diffondendole in TV e anche su Internet senza autorizzazione.
-------------------------------------------------------------
dedicato a tutti i voyeur...
GUARDONI E ASCOLTONI
Che siano gli stessi che misero "le cimici" nell'ufficio di Berluscao???? ah! già dimenticavo che VOI siete nel giusto e quindi quando si nel giusto tutto se pò fà... chi la fa, l'aspetti.... ricordate il proverbino vero?
Non solo violazione ma oltre..è perversione guardare dal "buco
della serratura" / "telecamere nascoste"!!!
Definizione di Voyeur mediatico:
Guardone.Persone che amano inserire telecamere nei posti più impensabili in modo da catturare delle immagini non autorizzate diffondendole in TV e anche su Internet senza autorizzazione.
Alcuni brani da Lezioni di volo di Massimo Leone.
da www.golemindispensabile.it
Voyeur, tipologie
Spiare e mostrarsi: ossessioni della televisione.
...Il fenomeno del voyeurismo televisivo è dunque oggi così evidente che il cinema e la stessa televisione hanno cominciato a farne oggetto di racconto e di riflessione delle proprie stesse finzioni...
Il voyeurismo nei media: quattro modelli
Come definire, allora, il voyeurismo televisivo? C. Clay, in uno dei migliori saggi scritti sull'argomento propone la definizione seguente:
"Mediated voyeurism refers to the consumption of revealing images of and information about others' apparently real and unguarded lives, often yet not always for purposes of entertainment but frequently at the expense of privacy and discourse, through the means of the mass-media and Internet. ("Il voyeurismo mediatico si riferisce al consumo d'immagini rivelatrici o d'informazioni riguardanti le vite di altre persone, apparentemente reali e non sottratte allo sguardo altrui, spesso non sempre per scopi d'intrattenimento ma alle spese dell'intimità e del discorso articolato, attraverso mass media ed Internet")....
3)Tell all/show all voyeurism
La terza categoria, che i massmediologi di lingua inglese definiscono "tell-all/show-all voyeurism", vale a dire "voyeurismo del racconta-tutto/mostra-tutto", mira a rivelare al pubblico dettagli, frammenti o veri e propri spaccati di vita altrimenti nascosta. Questa categoria si distingue dalla prima soprattutto per il carattere intenzionale delle intrusioni televisive all'interno della privacy delle sue vittime.... ....c'è da riflettere su quanto il nostro Pirandello aveva già rappresentato, in un'era non ancora televisiva, ma certamente cinematografica, nei suoi Quaderni di Serafino Gubbio, operatore: il rapporto fra il volere osservare e il dovere intervenire. Questo rapporto, che in molti casi si risolve in un dilemma, non ha solo una rilevanza etica, ma è anche una delle cause del voyeurismo dilagante: di fronte ad una realtà che confonde, sconcerta o persino spaventa e terrorizza, la visione, che per definizione implica distanza e distacco, viene prediletta a discapito dell'intervento, dell'azione diretta e non mediata.....
...Infine, non bisogna dimenticare che a questa stessa categoria appartiene un altro sottogenere, anch'esso derivato dalla contaminazione di più registri, che è quello dell'informazione voyeuristica. Si tratta, in effetti, di una parte del cosiddetto "infotainment", miscuglio d'informazione giornalistica e intrattenimento spettacolare...
...questi programmi non svolgono una funzione sociale positiva, ma anzi speculano sulla mancanza di trasparenza che affligge le strutture economiche, sociali e politiche dei Paesi occidentali, trasparenza che essi non sostituiscono con l'indagine ponderata e il discorso articolato, bensì con un'irruenza televisiva spesso unilaterale e faziosa, che predilige lo scontro a discapito del confronto, i monologhi a danno delle interviste e gli spionaggi rispetto alle riprese....
...Quest'attitudine, che contribuisce ad instillare nella società i sentimenti del sospetto e della sfiducia e le pratiche del pedinamento e della delazione, è esemplificata egregiamente da quanto fu escogitato nel 1998 da Larry Flynt, che di questo genere di voyeurismo informativo è stato un pioniere, e la cui carriera è stata immortalata dal film The people vs Larry Flynt, diretto da Milos Forman nel 1996. Nell'ottobre del 1998 Larry Flynt comprò un'intera pagina di spazio pubblicitario del "Washington Post", uno dei più letti quotidiani statunitensi, per offrire un milione di dollari a chiunque potesse provare di avere avuto un affaire con un membro del congresso o con un dirigente governativo di alto livello. Questa offerta condusse a delle rivelazioni che obbligarono alle dimissioni Bob Livingston, membro repubblicano del Congresso e portavoce designato della Casa Bianca.
Questa ed altre analoghe vicende, come i fasti delle nostre iene locali, possono essere interpretati attraverso la lettura di un bel saggio di R.K.L. Collins e D.M. Skover, The Death of Discorse (Boulder, Westview Press, 1996), che prende in rassegna tutti questi casi in cui la forma linguistica del discorso ragionato è scavalcata da forme più violente e unidirezionali di interazione sociale. È a questo scavalcamento che ci riferivamo nell'affermare che il riferimento sessuale alla perversione del voyeurismo, per quanto metaforico, evidenzia il carattere masturbatorio e dunque sterile dell'informazione televisiva contemporanea.
-------------------------------------------
dedicato a "studio aperto"
Si chieda scusa
Immagino si tema la figura di
Franca Rame, le sue idee e i
suoi principi, così si cercherà
in ogni modo di discreditarla agli
occhi della gente.
Dobbiamo abituarci a questo.
Le poste in gioco sono molte,
e contrappongono gli interessi
del popolo italiano, dell'Italia, contro
le lobby di potere che controllano certa informazione.
Se invece le intenzioni non sono queste, allora si
chieda scusa alla senatrice.
Edizione straordinaria!!!!!
Sommario dell'edizione di Studio aperto delle 18.30 di ieri:
- bimbo accoltellato dalla madre
- ragazzo accoltellato dal fratello
(incommentabile accoppiata di servizi)
- Scritta a favore dei br a vicenza...io avrei aggiunto: 3 delinquenti scrivono sui muri di vicenza senza farsi notare da 150.000 podisti..
- Dario e Franca in camera: e per fortuna che si son limitati a riprendere i GIUSTI commenti..seguiranno i servizi nei prossimi giorni: Franca e Dario in campeggio, Franca e Dario incontrano il figlio dopo 2 settimane, e lo scoop del secolo: Flavia Vento ha scritto una commedia: crisi nella coppia Rame - FO?
- Famiglia che vive in casa di bottiglie a Roma..tratta da una storia dei fratelli grimm
- 2 cuori e una cuccia: storia di cani abbandonati..e domani: il delfino che abbaia!! Colpa di una raucedine, la mamma l'aveva avvisato di non star troppo in acqua..
- La canalis in passerella..parafrasato per gli ormoni adolescenziali (e non solo): la canalis ha la passerella.
- Toni lancia i viola..panico tra i bimbi di un asilo fiorentino perchè ora non sanno più come colorare i fiori..
www.maxbazzana.it
www.orchestrazione.it
Grazie Max.....
.... per la lucidissima sintesi di un'edizione di un telegiornale che potrebbe rappresentare l'esempio di COSA NON DEVE ESSERE IL GIORNALISMO.
CONGIURA!!!
C'eri anche quando la signora Franca, appena arrivata in stazione FFSS si "raccomandava" al cameramen su che inquadratura fosse meglio riprenderla? ah! già dimenticavo Lei è una donna di "spettacolo" e a queste cose ci tiene.... già, proprio una donna di classe... salvo poi "nel privato" dare del c......e al ministrello della difesa, già proprio una donna di classe. Comunque sia con tutti questi applausi e urla di gioia mi sa proprio che convincerete il mortadella a cacciare questi "fottuti yankees" dal sacro suolo italico...siete proprio dei giullari
La Provocazione: un marchio autoidentificante
E' di questi giorni l'invito a fare cerchio ad isolare i "provocatori", grazie roger abbiamo provveduto a segnalare...il tuo è un linguaggio autoidentificante...
MINACCE
cos'è passiamo alle minacce? quanto si perdono le argomentazioni si passa all'intimidazione? Vedi di fare onore al tuo nome caro LAPACE o come cavolo ti chiami, esprimi le tue idee e cerca di avere il coraggio dellla tue affermazioni.
Povere Minacce Fascisto-Sinistroidi.
Roger,
purtroppo il cagnolino da guardia della Senatora argomenti validi non ne ha mai avuti.
La sua funzione, canina, corrisponde esattamente a quello che si vede nel blog.
Ho sempre detto che il questo sito sono ammesse soltanto considerazioni (postati) Adoranti. Chi sgarra finisce nel ghetto di questi quattro straccioni scioperati.
In quanto alle minacce, caro Roger, fottitene. Esprimere le proprie convinzioni liberamente è giusto. Solo in questo ambiente malsano (il blog) si passa per disturbatori, diffamatori, fascisti e uomini neri (questa è espressione della Senatora).
Il cagnolino La Pace è il sintomo più evidente dello stato mentale respirabile nel sito in questione.
Cagnolino mio corri.....vai in procura col culo parato da un parlamentare. Ca..o che coraggio!
Postato per non Adoratori.
Opinioni di Una Voce.
Ma magari..
..andar da qualche altra parte? Mia zia contadina (come tradizione della mia famiglia da miei nonni in giù)è una gran brava persona vado oramai non tanto spesso a trovarla, quando capita però tendenzialmente non mi piace andare a passaggiar dove c'è la fossa dei liquami dei maiali.
Evito.
Non ci trovo piacere. Mi spiace ho provato di tutto ma l'ovvia sporcizia e il tanfo che da piccolo sopportavo, ora mi crea disgusto.
Non capisco come personaggi illustri e di grossa fama, che continuano a insultare questo spazio come fosse la fossa dei liquami dei porci di mia zia, con le onorate capacità che si trovano e per ciò che nella vita quotidiana fanno concretamente, continuino imperterriti a scrivere frecciate di inutile ostilità, senza dare niente in cambio, senza proporre un'idea concreta, senza soluzioni, senza ironia, solo rancore da vomito, ulcere e coliti.
Ma perchè non aprirsi un proprio blog?
Ma perchè non andare a portare in giro i propri spettacoli di raffinata ironia?
Ma perchè non entrare in politica?
Ma perchè non andare a.. fare qualcosaltro di utile.
Postato per O-doratori.
www.maxbazzana.it
www.orchestrazione.it
LA PACE RENDE TRANQUILLITA', SOSPETTI E MALAFEDE AGITANO...
E' nel titolo la risposta, chi provoca non può comprendere la pace, in tutti i sensi...stia bene
PROVOCAZIONE
OK prendo atto...un pò come la satira:
è bellissima se la fate agli altri... e pensare che i signori FO' hanno fatto una fortuna con la provocazione... non crede?
O si poteva prendere per il c..o solo il governo Berluscao? Ah! già dimenticavo che stò "provocando".
Mi stia bene pure Lei signor LAPACE ma si ricordi che nel "dubbio esiste la virtù" ci pensi di tanto in tanto...
ROGER FA SATIRA: ok ora lo sappiamo...
Ma come no, ora che lo sappiamo, mi faccia fare due risate:
ahahhahahah ahhaahahh hahahahhhahaha ahhahha ahahhha
AHAHAHAHA
Attento che Le esce la dentiera e con recente "finanziaria proletaria" non vorrei Le toccasse pagarsi le spese, in ogni caso mi rallegra molto farLa sorridere
sempre Unità...
Perché vi facciate un’idea realistica, le basi militari Usa conosciute nel mondo sono oggi oltre 850, il doppio di quelle dell’impero romano d’occidente nel momento della sua massima espansione. In Europa sono 499. In otto di questi siti europei sono custodite 480 testate nucleari (Left 26 genn). Un esercito di 150.000 uomini (civili e militari) presta servizio in queste basi. Una città… come Vicenza!
Mantenere un simile assetto costa 10 miliardi di dollari l’anno solo per la manutenzione ordinaria. Ottanta milioni di dollari vengono spesi soltanto per tenere in ordine i campi da golf dove si sollazzano gli ufficiali. Se non fai un po’ di moto, sparando palline qua e là, che vita è? Con questo malloppo di dollari si potrebbe risolvere il problema dell’Aids in Africa oppure, con un po’ più di impegno, la fame nel mondo.
A queste basi va aggiunto un numero imprecisato di strutture segrete – avamposti per le intercettazioni delle comunicazioni, centri di spionaggio, basi aeronavali e sommergibilistiche – spesso invisibili allo sguardo ma pienamente operative per fini sconosciuti. Questa caterva di basi, visibili e segrete, di fatto sconvolge letteralmente la vita dei territori dove vengono insediate e ci fa capire – come diceva il grande storico e filosofo francese Michael Foucault – come oggi la sovranità imperiale non sia più basata, semplicemente, sul potere di dare la morte – per esempio attraverso la guerra – ma sul potere globale esercitato sulla vita delle persone. Per introdurvi nel clima davvero tragico che questi servizi imposti determinano nella popolazione entriamo subito in argomento con un esempio di forte impatto.
In Italia le installazioni americane, cioè basi, radar, magazzini…, sono 113. Conosciamo le spese militari degli Usa nel nostro Paese e conosciamo anche le spese sostenute dallo stato italiano. Attenti!, non grazie a dichiarazioni dei nostri governi (per carità: il motto “Taci che il nemico ti ascolta” l’abbiamo imparato da tempo. È entrato nel DNA e qui il nemico cui non bisogna far sapere niente ce l’abbiamo in casa: sono gli abitanti del nostro Paese)… Le notizie sulle spese le abbiamo ricevute dall’ultimo rapporto ufficiale reso noto dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti. Alla pagina “B-10” del rapporto Usa c'è la scheda che ci riguarda: vi si legge che il contributo annuale alla “difesa comune” versato dall'Italia agli Usa per le “spese di stazionamento” delle forze armate americane è pari a 366 milioni di dollari. Tre milioni, spiega il documento ufficiale, li versiamo cash, contanti, mentre gli altri 363 milioni arrivano da una serie di facilitazioni che il governo italiano concede all'alleato: si tratta (pagina II-5) di «affitti gratuiti (di caserme, case e palazzi), riduzioni fiscali varie e costi dei servizi ridotti». Per inciso ciò che le imprese del Nord-Est e del Meridione chiedono disperatamente da anni al governo di Roma senza ottenerlo, gli Usa lo incassano in silenzio già da molti anni. Pronto Usa? Cash, tac!
Dunque il 41 per cento dei costi totali di stazionamento è a carico del governo italiano. Più dell'Italia pagano solo Giappone e Germania (tabella di pagina E-4). Ma calmi… se fidiamo nella disponibilità dei nostri governanti arriveremo a raggiungerli e anche sorpassarli!
AMERICANI
Che dire, da vicentino sono contento che tutto sia filato liscio, "le bottigliette costose" le ha tenute in frigo chi era pronto ad addebitare alla CIA + servizi segreti "al soldo" di berlusconi nel caso ci fossero stati incidenti... comunque complimenti all'organizzazione e sopratutto ai volontari dei comitati che si sono impegnati da subito a ripulire la "monnezza" lasciata lungo il tragitto. Rimangono le scritte sui muri di case e condomini privati augurandomi che gli autori verrano identificati e denunciati (nutro forti dubbi), mi piacerebbe scoprire cosa succederebbe se andassi a scarabocchiare le abitazioni della signora Rame scrivendoci sopra "SI DAL MOLIN BASTARDI COMUNISTI RESTATEVENE IN TERRONIA" sicuramente verrei tacciato per razzista reazionario, nonchè incivile imbrattatore di abitazioni proletarie....ma tantè possiamo accontentarci. Siccome c'ero vorrei fornire alcune cifre a "naso" :
circa 100.000 manifestanti quanti vicentini? facciamo (esagerando) 10.000? bene, Vicenza città conta ca 140.000 abitanti, la provincia ca 600.000 come si fà a dire che I VICENTINI non vogliono la base? se aveste lasciato veramente il problema in mano ai vicentini vi assicuro che tutto sto casino non sarebbe successo. Se invece c'è l'avete con gli americani mi auguro organizziate una bella manifestazione anche in tutti i siti in cui esistono gli americani a partire da Bagnoli visto che la delegazione napoletana era ben presente.
Una nota sulla bandiera della Serenissima, che avete visto sventolare sopra tutte le altre, ebbene cari "ignoranti" La Liga Fronte Veneto non ha nulla a che spartire con la Lega Nord il vessillo della Serenissima è stato sventolato a memoria di Bepi Segato e nel nome dell'autonomia del Popolo Veneto, ma questa è un altra storia, comunque sia giù le mani da S.Marco....
Per ultimo credo sarà la signora Rame che si dovrà scusare col ministro Parisi per le "affetuose" parole rivoltegli, anche se in privato l'epiteto dimostra eloquentemente in che considerazione tiene la signora i suoi colleghi di governo... proprio una bella figura di m...a!!!
Perchè allora temere il referendum?
Se fosse, come tu dici, che i Vicentini hanno aderito in minoranza alla manifestazione NO DAL MOLIN, perchè allora temere di dare voce alla cittadinanza?
Guardati il naso Roger, ti è allungato di una spanna.
I LEGHISTI...
Segnalo che Vicenza non è solo città ma anche PROVINCIA...Chi si occupa della rimozione di tutte le scritte (ponti, cavalcavia, semafori, insegne, sentieri, mulattiere, betoniere) con i loghi leghisti???
Chi si occupa di multare il Partito più sciatto del mondo? Chi si occupa di sanzionare il Partito più populista della storia?
Grazie Roger attendiamo pazienti
i "LIGHISTI"
Come dire: già ci sono quelle scritte, mettiamocene qualcuna pure noi... complimenti "ottimo" ragionamento.
A sanzionare il "partito più populista della storia" caro LAPACE ci penserà il popolo quando andrà a votare se lo riterrà giusto, perchè vedi tu sei convinto di "cambiare il mondo" usando la piazza e i peditempo che la occupano, io sono convinto che la democrazia si esprima nella urne e con il voto, non a caso ognuno di noi ha il comune e il governo che si merita... con buona pace di LAPACE.
Per ultimo mi piacerebbe t'informassi sulla differenza della parola LEGA e LIGA, ma forse chiedo troppo a chi come te è convinto di rappresentare una città, un popolo una nazione, portando in piazza "ben" 100.000 persone.
RESTITUIAMO I CERTIFICATI ELETTORALI
RESTITUIAMO I CERTIFICATI ELETTORALI
Finiamola di farci sodomizzare da due inetti con il piedino in due staffe
____________ www.ricostruire.it ________________
>
Facciamo passare loro notti insonni: buttiamoli sulla strada e poi vedremo come una inetta come Franca Rama saprà guadagnare 16 mila euro al mese
CALMA e SANGUE FREDDO...
Calma ragazzi non facciamo il gioco di chi vuole il massimo della "guerra" intestina per profittare l'ennesima volta.
Rimaniamo il popolo della Pace e DIALOGHIAMO.
I numeri di Vicenza valgon più di tutto.
La tranquillità di Vicenza vale sopra di tutto.
NON SARA' LA BUGIA A SCAVALCARE LA VERITA', NON SARA' LA MENZOGNA AD INFANGARE l'ONORABILITA' di CHI GODE LA NOSTRA STIMA (adorazione per i più insistenti).
LA NOSTRA E' UNA CALMA DI CHI SA CHE SI ANDRA' FINO IN FONDO.
LA ZONA "GRIGIA" di QUESTO PAESE STA PER ESSERE ILLUMINATA DA UNA LUCE CHE LA RENDERA' INESISTENTE, LA RENDERA': NIENTE, NESSUNO.
Quante volte Berlusconi ha dovuto girare in "scherzo" offese pubbliche alla magistratura, ai partiti che ha demonizzato, ad altre Culture e Civiltà...
A NOI NON APPARTIENE L'ARTE DELLA FURBERIA, A NOI NON APPARTIENE L'ARTE DELLA DISCUSSIONE, MA LA FORZA DEL DIALOGO...
Pace staminale in de uord !
Franca Rame grazie per il Tuo esempio, la Tua INTEGERRIMITA', la Tua capacità di superare ogni ostacolo, ogni singola trappola !
Potremo così avviarci ad una nuova pagina della storia di questo Paese: LA PAGINA DELLE DONNE così intrappolate da un sistema misogeno capace solo di autoreferenza al maschile.
Proponiamo alle prossime Amm.ve la sottoscrizione di liste con una sola garanzia di quote azzurre (per pochi uomini selezionatissimi) per portare ad una reale equità un sistema politico maschilista che ha solo, a parole, rivendicato l'esigenza di un ingresso delle donne in politica salvo poi escluderle a priori...
Chissà che potremo presto sognare oltre ad un Papa nero UN PRESIDENTE DONNA !
A Vicenza una manifestazione pacifica e colorata!
Non mangiamo gatti ma nemmeno bombe. E' la traduzione di uno degli striscioni della manifestazione di Vicenza che si è conclusa oggi in un clima di festa, con migliaia di cittadini che hanno sfilato tranquillamente con striscioni, bandiere e tamburi, e senza momenti di tensione. La manifestazione si è conclusa con lo spettacolo in piazza Campo Marzo al quale hanno partecipato Sabina Guzzanti, Dario Fo e alcuni gruppi musicali. Giuseppe Giulietti: "Proviamo dolore" per tutti coloro che avevano già preparato nei loro frigoriferi costose bottiglie di champagne pronte ad essere stappate in occasione dei tanto sospirati incidenti. Facciano un bel brindisi alla loro stupidità".
*********************************************************************
Senatrice come mai Scalfari, nel suo editoriale di domenica su Repubblica scrive: " L’ex sindaco democristiano di Vicenza e attuale capogruppo regionale dell’Ulivo, Achille Variati, ha qualche cosa a che fare con Franca Rame e con i centri sociali più scalmanati? E Franca Rame ha a che fare con Di Pietro il cui partito l’ha fatta eleggere al Senato? O con i leghisti "celoduristi" che pure erano presenti nel corteo? Il segretario della Fiom si sentiva a suo agio con Epifani e il segretario della Cgil era in armonia con i Cobas che marciavano alla testa del corteo dei "duri"?"
*********************************************************************
Continuate a mandare a Prodi e a Repubblica l'appello per rimuovere il segreto di stato salva Pollari.
Stefano
Per non dimenticare...
Il 19 febbraio del 1937 (quindi esattamente 70 anni fa), nell’Etiopia occupata dagli italiani, il Maresciallo Rodolfo Graziani veniva ferito in un attentato compiuto con bombe esplosive da due partigiani eritrei: la repressione che ne seguì ad Addis Abeba nei tre giorni successivi causò la morte di oltre trentamila etiopici.
Dopo alcuni mesi di ricerche dei responsabili, altri duemila innocenti monaci, diaconi e fedeli dell’antico monastero di Debre Libanos furono massacrati ingiustamente.
Il 19 febbraio la Comunità Etiopica e quella Rastafari ricordano questa tragico evento di cui l’Italia fu crudele protagonista.
Da qualche anno queste comunità stanno raccogliedo le firme necessarie per chiedere al Governo Italiano di concedere l’erezione di un monumento commemorativo ai caduti etiopici al posto dell’obelisco di Axum, rimpatriato finalmente in Etiopia, dove tornerà nella stessa posizione da cui era stata tolta dal governo fascista nel 1937.
Per non dimenticare!
Sono felice di aver partcipato alla manifestazione!
Poter partecipare a una manifestazione tanto splendida è stato stupendo. Mi ricorderò per sempre l'infinità di bandiere con i colori della pace, la folla assolutamente pacifica e festosa, la sensazione di essere in tanti e di volersi bene, il lottare per una causa comune.
Grazie a tutti!
If you want to sing out sing out
BELLISSIMA GIORNATA
Sono stata felicissima di partecipare a questa manifestazione!!! Una giornata stupenda...e poi ho avuto la possibilità di conoscere finalmente di persona molti del blog!!! Viva il nostro striscione (secondo me il più bello di tutti), viva le nostre magliette e W FRANCAAAAAAAAA!!!!!!!!!!!!!!!!!
LO SPETTACOLO E' STATO STUPENDO
Lo spettacolo che hanno fatto Franca e Dario alla fine della manifestazione è stato bellissimo! La folla applaudiva ogni tre parole, io stessa me ne sono andata con le mani rosse...
Le parole dell'intervento di Franca hanno scaldato i cuori, facendo urlare centomila e più persone. Migliaia di bandiere sventolavano a ogni sua parola, è impossibile descriverlo. Vederlo in televisione non può renere l'idea di un evento così colossale.
Grazie a Dario Fo e Franca Rame
If you want to sing out sing out
A Ragione Scalfari.
Non è il popolo che ha eletto Franca Rame al Senato, ma la segreteria del partito in cui milita.
Su questo, spero, non ci sono dubbi....vero?
Nell'attuale legge elettorale la "PREFERENZA" non c'è più.
Questo fatto, ovviamente, fa comodo a tutti i partiti, anche a quello della Rame.
Noi popolo, grazie a questa legge elettorale che nessuno vuol cambiare, abbiamo perso una preziosissima arma per eliminare il politico ambiguo e falso.
Molti a parlare di Maggioritario, altri di Proporzionale, ben sapendo che in Europa ci sono stati come la Germania (vige il Proporzionale) o la Francia (vige il Maggioritario a doppio turno), che sono entrambe ben governate.
Il problema si risolve ridando al popolo in diritto alla Preferenza e mettendo in lista non mogli di politici di lungo corso, ma candidati che debbono necessariamente pasare lo scoglio popolare (voto di preferenza), e superare nelle elezioni sucessive il giudizio popolare.
Se così fosse stato, chissà se la Rame sarebbe stata eletta. "Il marito a Milano, con il voto di preferenza, è stato trombato". I Milanesi hanno preferito la Moratti come Sindaco...o no?
Sulla manifestazione di Vicenza: "caso chiuso e bella gita; ora il governo farà ciò che deve fare: dare il via all'ampliamento della base".
Postato per non adoranti della Senatora.
Opinioni libere di Una Voce.
finchè una voce parla può continuare a non leggere.
E intanto il referendum per i Vicentini stà diventando una realtà. Inoltre questa legge elettorale è stata voluta da Calderoli che l'ha definita per quello che è. Ciò non di meno la senatrice con la sua presenza alle elezioni ha portato una valanga di voti. Informati leggi e non distorcere perchè la Senatrice sta facendo il suo lavoro. Ed è esattamente ciò che le continuiamo a chiedere di fare.
Spritsincollynationalciusol al right
Preparazione "H" per la voce di nessuno
Certo ci vuole molta preparazione H per postare certi messaggi.
La stessa che impedisce di finirla con la diffamazione prontamente segnalata alle Procure...
LA PACE e I PATTI LATERANENSI...
Roma, 19 febbraio 2007 - Sarà l'occasione per misurare quanto distano, effettivamente, le due sponde del Tevere, la cerimonia che oggi, a poche ore dall'inizio dell'iter parlamentare del disegno di legge sulle coppie di fatto (Dico) - martedì alla commissione Guistizia in Senato - vedrà riunite le massime cariche istituzionali dell'Italia e i vertici della Chiesa cattolica, per ricordare la firma dei Patti lateranensi che regolano i rapporti tra Stato e Chiesa.
L'evento è celebrativo e la coincidenza temporale è solo uno scherzo del calendario, ma è certo che tra Prodi e Ruini, tra Bertone e Napolitano, si parlerà anche del ddl Bindi-Pollastrini. Si tratta solo dell'ultimo episodio che ha messo a dura prova un rapporto che, da quando il Professore è entrato a Palazzo Chigi e Giorgio Napolitano è salito sul Colle, ha registrato attestati di rispetto reciproco ma anche picchi di turbolenza e incomprensione.
I Patti lateranensi furono firmati l'11 febbraio 1929 nel Palazzo del Laterano, tra il cardinale Pietro Gasparri e Benito Mussolini, e il 18 febbraio 1984 il cardinale Agostino Casaroli e il premier Bettino Craxi modificarono il Concordato.
Da entrambi le parti si continua a sottolineare la validità di quella sigla. Affermazioni convinte, che, però, fanno trasparire l'apprensione nata dopo che in alcuni settori della maggioranza c'è chi ha messo in discussione il Concordato in risposta alle presunte ingerenze della Chiesa nella politica italiana.
L'ambasciatore italiano presso la Santa Sede, Giuseppe Balboni Acqua, taglia corto: "Lo stato delle relazioni bilaterali è eccellente", ha detto in una recente intervista al 'Consulente re'. "Ciò si deve in gran parte alla veste giuridica dei nostri rapporti bilaterali. Credo che tali norme possano ben costituire un modello per altri paesi le cui costituzioni si ispirino a sani principi laici".
Anche il quotidiano dei vescovi, 'Avvenire', sgombra il campo da equivoci. "Certi settori laici sviluppano un ragionamento strumentale per mettere in crisi le relazioni tra Stato e Chiesa", scriveva ieri Carlo Cardia, che in passato è stato, per lo Stato italiano, uno dei coautori della revisione concordataria.
"Chiunque vede che siamo di fronte ad una specie di ritorsione censoria che chiama in causa questioni che non hanno alcun rapporto tra di loro".
E anche 'Radio vaticana' affida alle parole del professor Cesare Mirabelli, presidente emerito della Corte Costituzionale, un "no" netto alle ipotesi revisioniste: "Là dove vi sia un giudizio che la Chiesa ritenga di poter dare, indirizzato alle coscienze per valutare quanto accade nella società, su temi sui quali vi è una discussione etica e che toccano aspetti fondamentali dell'uomo, lo può fare in esercizio di libertà", anche se, precisa il giurista, "quello della Chiesa, non è mai un insegnamento costrittivo".
Il barometro dei rapporti tra alcuni settori dell'attuale maggioranza e i vertici della Chiesa cattolica - da ultimo sui Dico, prima in materia di ricerca Ue sulle cellule staminali e in prospettiva sul nodo del testamento biologico e dell'eutanasia - tende spesso al brutto . In risposta al cardinal Ruini, che ha recentemente annunciato una nota sui Dico "impegnativa" per i politici cattolici, il quotidiano 'Il Riformista' ha addirittura proposto una sorta di 'referendum' sull'otto per mille per testare la popolarità della Chiesa cattolica.
D'altro canto è certo - e lo ha ribadito anche di recente 'Civiltà cattolica' - che i cattolici guardano con fiducia alla presenza di Giorgio Napolitano al Quirinale, così come non mancano mai attestai negli organi di stampa cattolici di stima e cordialità nei confronti di personalità come quella di Francesco Rutelli o Clemente Mastella.
Il protocollo della giornata, ad ogni modo, è già definito in dettaglio. Il primo incontro, al quale sono riservati ben trenta minuti fra le 17,15 e le 17,45, sarà quello che vedrà da una parte il premier Romano Prodi con i Vicepremier Francesco Rutelli e Massimo D'Alema e dall'altro il Segretario di Stato Tarcisio Bertone alla testa della delegazione vaticana.
"Le conversazioni - è scritto nel programma - verteranno sulle questioni politiche generali, sulle problematiche concordatarie e su altri temi bilaterali di attualità".
Solo al termine di questo primo incontro prettamente politico (primo in assoluto per Bertone come Segretario di Stato, primo per Romano Prodi dopo il suo ritorno al governo), avrà inizio la parte celebrativa e faranno il loro ingresso al ricevimento il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano - ricevuto dal Guardasigilli Mastella - e i presidenti delle Camera Franco Marini e Fausto Bertinotti.
dall'Iraq di Bush...
Baghdad, 18 febbraio 2007. - Almeno cinquantasei persone sono morte e 127 ferite per l'esplosione di due autobomba in un mercato all'aperto di Baghdad, l'attentato più cruento nella capitale da quando le forze statunitensi e irachene hanno avviato un'imponente operazione di sicurezza. Una terza autobomba nel quartiere di Sadr City ha provocato un morto e dieci feriti.
I Leghisti detti anche lighisti
Segnalo che Vicenza non è solo città ma anche PROVINCIA...Chi si occupa della rimozione di tutte le scritte (ponti, cavalcavia, semafori, insegne, sentieri, mulattiere, betoniere) con i loghi leghisti???
Chi si occupa di multare il Partito più sciatto del mondo? Chi si occupa di sanzionare il Partito più populista della storia?
Grazie attendiamo pazienti...
Manifestazione di Vicenza
Io c'ero: è stata una manifestazione festosa, colorata, migliaia e migliaia di uomini, donne, bambini che sfilavano per la pace. Una manifestazione in cui la pace ha vinto...quanti politici di destra e sinistra avranno pianto la sera?? Quanti? I fantasmi che erano stati gettati sulla giornata del 17 febbraio sono scomparsi..la pace e la democrazia hanno fatto da sovrane. E poi bellissimi gli interventi: la Guzzanti, Dario Fo e la grande Franca..migliaia di bandiere che sventolavano e migliaia di persone che battevano le mani, sentendosi rappresentati da quelle parole. Una giornata bellissima!!!!!!
referendum per dal Molin
la sinistra chiede fortemente un referendum per Vicenza!!! VICENTINI A VOI LA RISPOSTA
Per gli amici del blog
Io sarei a Vicenza fuori dalla stazione, spero di non essere in ritardo..Francesca e Lara dopo aver girato a sinistra della rotonda stanno finalmente arrivando a Brescia con lo striscione, mentre Gargantua sta rilasciando interviste a nome di Vir e Girotto che nel frattempo si sono fermati al bar "La buca del Santo" (quarta tappa della via crucis); nel frattempo hanno preso Angelo Macchiavello (giornalista di studio aperto, ndr) mentre scriveva "viva le Borgate Romane combattenti" sul muro di un centro sociale; infine l'innominato e una voce son fermi difronte ad un semaforo accusandolo di essere un po' comunista(rosso) e un po' ambientalista(verde) e un po' un infiltrato dell'anas(arancione).
POST SCRIPTUM
NOTIZIA BOMBA DA STUDIO APERTO: scoperto un possibile ramo di parentela tra Lara Bossi e il noto politico.
www.maxbazzana.it
www.orchestrazione.it
NON DATE DA MANGIARE AI TROLL!!!
ALLE PERSONE COSTRUTTIVE:
NON DATE DA MANGIARE AI "TROLL", APPLICHIAMO LA 'CONGIURA DELLA FACCINA' ANCHE NOI! NON SE NE PUO' PIU'!!
:)
www.maxbazzana.it
www.orchestrazione.it